“Porgi aiuto alla legge, fa' guerra alla illegalità; non rovinare né danneggiare la pianta coltivata, né l'animale che non arrechi danno all'uomo.”

—  Pitagora

8, 23
Citato in Diogene Laerzio, Vite dei filosofi

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
guerra , aiuto , animale , danno , legge , pianto , uomo , illegalità
Pitagora photo
Pitagora 44
matematico, legislatore, filosofo, astronomo, scienziato e … -585–-495 a.C.

Citazioni simili

Primo Levi photo
Isaac Asimov photo

“Legge zero:
Un robot non può recare danno all'umanità, né può permettere che, a causa del suo mancato intervento, l'umanità riceva danno.”

Variante: Prima Legge:
Un robot non può recare danno agli esseri Umani, né può permettere che, a causa del suo mancato intervento, gli esseri Umani ricevano danno.
Origine: Formulata da R. Daneel Olivaw e da R. Giskard Reventlov e applicata per la prima volta da quest'ultimo – primo robot mentalico – al termine del romanzo "I robot e l'Impero". Ne deriva una coerente modifica della Prima legge: "Un robot non può recare danno agli esseri Umani, né può permettere che, a causa del suo mancato intervento, gli esseri Umani ricevano danno, a meno che ciò non contrasti con la legge zero".

Tertulliano photo
Karl Barth photo

“Il Logos, figlio eterno di Dio, non ha voluto essere né un angelo né un animale, ma un uomo.”

Karl Barth (1886–1968) teologo svizzero

Dogmatica ecclesiale
Origine: Citato in Andrew Linzey, Teologia animale, traduzione di Alessandro Arrigoni, Cosmopolis, Torino, 1998, p. 8. ISBN 978-88-87947-01-4

“L'uomo è il più falso animale che sia, né mai si può conoscere.”

Pievano Arlotto (1396–1484) sacerdote italiano

Facezia sesta fatta per il Piovano dinanzi al re Alfonso in Neapoli

Thomas Hobbes photo
Alberto Moravia photo
Blaise Pascal photo

Argomenti correlati