“Umane sventure certo possono agli umani toccare; e molte sventure ai mortali vengon dal mare e molte poi dalla terra, se il tempo di vita in là si prolunghi.”

—  Eschilo

1963, p. 76
Persiani

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 27 Maggio 2020. Storia
Argomenti
terra-terra , vita , mare , mortale , sventura , tempo , terra
Eschilo photo
Eschilo 38
tragediografo ateniese -525–-456 a.C.

Citazioni simili

Giovanni Papini photo
Pitagora photo

“Solamente la ragione alleggerisce il peso delle sventure umane.”

Pitagora (-585–-495 a.C.) matematico, legislatore, filosofo, astronomo, scienziato e politico greco
Giacomo Leopardi photo

“Perché reggere in vita | chi poi di quella consolar convenga? | Se la vita è sventura, | perché da noi si dura?”

Giacomo Leopardi (1798–1837) poeta, filosofo e scrittore italiano

vv. 53-56

Simone Weil photo
Andrzej Sapkowski photo
François de La  Rochefoucauld photo

“È meglio impiegare la nostra mente a sopportare le sventure che ci capitano che a prevedere quelle che ci possono capitare.”

François de La Rochefoucauld (1613–1680) scrittore, filosofo e aforista francese

174
Massime, Riflessioni morali

Albert Einstein photo

“La Germania ha avuto la sventura di venir avvelenata prima dalla ricchezza e poi dalla povertà.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

Origine: Aforisma del 1923; Archivio Einstein 36-591.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 82

Paul Valéry photo

Argomenti correlati