Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Accedi per la revisione“I Christianocategori, o accusatori di cristiani, sono tali e sono così chiamati, perché quei cristiani che adorano un Dio vivo e vero lodato nella Trinità hanno accusato di adorare come dei, secondo la maniera dei Greci, le venerabili immagini di nostro Signore Gesù Cristo , della nostra immacolata signora, la santa Madre di Dio, dei santi angeli e dei Suoi santi. Sono anche chiamati Iconoclasti, perché hanno mostrato deliberatamente disonore a tutte queste stesse immagini sante e venerabili e le hanno consegnate per essere spezzate e bruciate. Allo stesso modo, alcuni di quelli dipinti sui muri hanno raschiato, mentre altri hanno cancellato con imbiancature e vernice nera. Sono anche chiamati Thymoleontes, o Cuor di Leone, perché, sfruttando la loro autorità, hanno dato con grande cuore forza alla loro eresia e con tormento e tortura hanno visitato la vendetta su coloro che approvano le immagini.”
Originale
The Christianocategori, or Accusers of Christians, are such and are so called, because those Christians who worship one living and true God praised in Trinity they accused of worshiping as gods, after the manner of the Greeks, the venerable images of our Lord Jesus Christ, of our immaculate lady, the holy Mother of God, of the holy angels, and of His saints. They are furthermore called Iconoclasts, because they have shown deliberate dishonor to all these same holy and venerable images and have consigned them to be broken up and burnt. Likewise, some of those painted on walls they have scraped off, while others they have obliterated with whitewash and black paint. They are also called Thymoleontes, or Lion-hearted, because, taking advantage of their authority, they have with great heart given strength to their heresy and with torment and torture visited vengeance upon those who approve of the images.
On Heresies.
In, Saint John of Damascus: Writings (The Fathers of the Church, Vol. 37), 1958, 1999, Frederic H. Chase, Trans. p. 160
Argomenti
grande , cristiano , immagine , cristo , eresia , chiamata , bruciato , dio , dipinto , leone , vendetta , maniero , cancellata , secondo , autorità , forza , cuore , vivo , madre , stesso , vernice , vero , color , signora , signore , signoria , colore , tormento , modo , dato , iconoclasta , disonore , tortura , essere , angelo , accusato , accusatoreGiovanni Damasceno 1
presbitero e teologo siriano 676–749Citazioni simili
citato in Vittorio Messori, Inchiesta sul cristianesimo, Oscar Mondadori, 2010

Origine: Omelia nella Santa Messa nella Piana di Sibari, 21 giugno 2014 http://w2.vatican.va/content/francesco/it/homilies/2014/documents/papa-francesco_20140621_cassano-omelia.html

Origine: Citato in Maria Antonietta Macciocchi, Le donne secondo Wojtyla, Paoline, 1992.

Lezione I, 8
Massime di perfezione cristiana

Le persone del dramma: l'Uomo in Cristo