“Purtroppo è questa la nostra eterna condanna, dal momento che dietro ogni nostra azione, ci aspettiamo sempre un vantaggio, un ritorno, sono le aspettative che molto spesso rendono vane le nostre azioni, e ci lasciano in un angolo delusi e frustrati. Per l' uomo ordinario il concetto" l' azione fine a se stessa" non può essere concepito, non ostante che per tutto l' Universo sia una regola costante. Aspettative, gratificazioni è questo che ci aspettiamo ogni volta che compiamo un' azione; un fiore continuerà comunque a sbocciare e profumare incurante che ci sia qualcuno a vederlo o assaporane il profumo, lo farà semplicemente per la gioia di farlo, il sole continuerà comunque a trasmetterci calore e luce comunque sia il nostro destino, per lui farlo è meraviglioso e questo soltanto può bastarlo. Allora perchè agire? Perchè lottare ? , ci deve essere per forza una logica superiore . Una logica che spieghi come mai tutto questo non sarà vano. Questa logica è l' AMORE……”

—  roberto90

Ultimo aggiornamento 25 Marzo 2021. Storia

Citazioni simili

Francesco di Sales photo

“Non è per la grandezza delle nostre azioni che noi piaceremo a Dio, ma per l'amore con cui le compiamo.”

Francesco di Sales (1567–1622) vescovo cattolico francese

I trattenimenti spirituali

“L’unica azione che può sempre rappresentare il concetto di libertà fino a farla considerare sinonimo della stessa è il pensare”

Frase tratta dal libro “Il lato oscuro della Luna” di Stefano Nasetti (Ed. 2015) ISBN: 9786051765679 e ISBN cartaceo: 9791220258418

Raimondo Montecuccoli photo

“La guerra è un'azione d'eserciti offendentisi in ogni guisa, il cui fine si è la vittoria.”

Raimondo Montecuccoli (1609–1680) militare, politico e scrittore italiano

Origine: Aforismi dell'arte bellica, p. 7

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Benjamin Disraeli photo
Antonio Cañizares Llovera photo

“La liturgia non è ’azione dell’'uomo, ma azione di Dio.”

Antonio Cañizares Llovera (1945) cardinale e arcivescovo cattolico spagnolo

Origine: Intervista al cardinale Antonio Cañizares Llovera, a cura di Andrea Tornielli, Il Giornale http://www.ilgiornale.it/news/l-intervista-4-cardinale-antonio-ca-izares.html

Krishna photo
David Hume photo

Argomenti correlati