“Stavo riflettendo su cosa ci potrebbe essere di più o meno importante in questa nostra vita; sembrerebbe ci sia una risposta scontata..( la famiglia, i figli, una casa, un lavoro..). E'sconcertante come le nostre priorità possano cambiare nel nostro processo di continua crescita interiore; tutto può essere rimesso in discussione, nel tentativo di far entrare nuove energie, attraverso il lavoro e l’aspirazione nel ricercare la propria funzione. Per dare cosi’ un senso alla nostra esistenza, dobbiamo iniziare a lasciar andare e rinunciare…senza la paura della perdita, evitando gli attaccamenti; così da utilizzare un consapevole distacco…. che ci permetterà di affrontale l'inevitabile cambiamento….”

—  roberto90

Ultimo aggiornamento 09 Agosto 2020. Storia

Citazioni simili

Richard Wagner photo

“Il "lavoro teatrale" vero e proprio, inteso nel senso più moderno, dovrebbe essere sempre e comunque il sano fondamento di tutte le ulteriori aspirazioni drammatiche.”

Richard Wagner (1813–1883) compositore, librettista, direttore d'orchestra e saggista tedesco

Origine: Musikdrama: scritti teorici sulla musica, p. 33

Corrado Guzzanti photo
Umberto Eco photo
Cameron Diaz photo
Papa Paolo VI photo
Luciano De Crescenzo photo
Albert Einstein photo

“Bisogna essere particolarmente critici nei confronti del proprio lavoro. Si può sperare che la gente continui a leggervi solo se, per quanto possibile, si scarta tutto quello che non è rilevante.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

Origine: Dalla risposta di Einstein a un membro del pubblico che, dopo aver trascritto una sua conferenza del marzo 1927, aveva intenzione di proporne la pubblicazione al direttore della rivista scientifica Die Naturwissenschaften.
Origine: Il lato umano, p. 20

Giuseppe Betori photo
Matthew Bellamy photo
Albert Einstein photo

“La più importante delle aspirazioni umane è la ricerca della moralità nel nostro comportamento: ne dipendono il nostro equilibrio interiore e persino la nostra stessa esistenza. Solo la moralità del comportamento conferisce alla vita bellezza bellezza e dignità.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

Origine: Da una lettera a un pastore di Brooklyn, 20 novembre 1950; Archivio Einstein 28-894 e 59-871; citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 159.
Origine: Il lato umano, p. 89

Argomenti correlati