“Certe notti, guardando, con un telescopio, il cielo pieno di galassie, di nebulose, di costellazioni, di stelle, di pianeti, mi è capitato di chiedermi se sono lì per caso o se sono stati creati per essere ammirati da noi uomini o, in un giorno più o meno lontano, per distruggerci. In ogni caso, ce ne sono talmente tanti, ma così tanti che verrebbe spontaneo dire:"Troppa grazia, Sant'Antonio!".”
Argomenti
galassia , stella , pieno , due-giorni , costellazione , cielo , giorno , pianeta , tre-giorni , telescopio , meno , caso , essere , lontano , dire , creato , uomini , graziaCitazioni simili

Origine: Io amo l'Italia, p. 70

Origine: Una città o l'altra. Viaggi in Europa, p. 192

Origine: Siamo uomini o caporali: «L'umanità io l'ho divisa in due categorie di persone: uomini e caporali. La categoria degli uomini è la maggioranza, quella dei caporali per fortuna è la minoranza. Gli uomini sono quegli esseri costretti a lavorare tutta la vita come bestie, senza vedere mai un raggio di sole, senza la minima soddisfazione, sempre nell'ombra grigia di un'esistenza grama. I caporali sono appunto coloro che sfruttano, che tiranneggiano, che maltrattano, che umiliano.»

La volpe e l'uva
Origine: Citato in Federico Moccia, Scusa ma ti chiamo amore.
Origine: Da Marx ed Engels come fraintesero i misteri di Parigi http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/02/07/marx-ed-engels-come-fraintesero-misteri-di.html?ref=search, la Repubblica, 7 febbraio 1999.