“Certe notti, guardando, con un telescopio, il cielo pieno di galassie, di nebulose, di costellazioni, di stelle, di pianeti, mi è capitato di chiedermi se sono lì per caso o se sono stati creati per essere ammirati da noi uomini o, in un giorno più o meno lontano, per distruggerci. In ogni caso, ce ne sono talmente tanti, ma così tanti che verrebbe spontaneo dire:"Troppa grazia, Sant'Antonio!".”

Ultimo aggiornamento 27 Agosto 2025. Storia

Citazioni simili

Luigi Pirandello photo
Magdi Allam photo
Bill Bryson photo

“Se gli italiani possedessero l'etica del lavoro dei giapponesi, potrebbero essere i padroni del pianeta. Grazie al cielo non ce l'hanno.”

Bill Bryson (1951) giornalista e scrittore statunitense

Origine: Una città o l'altra. Viaggi in Europa, p. 192

Totò photo

“Il mondo io lo divido così, in uomini e caporali. E più vado avanti, più scopro che di caporali ce ne son tanti, di uomini ce ne sono pochissimi.”

Totò (1898–1967) attore, commediografo, paroliere, poeta e sceneggiatore italiano

Origine: Siamo uomini o caporali: «L'umanità io l'ho divisa in due categorie di persone: uomini e caporali. La categoria degli uomini è la maggioranza, quella dei caporali per fortuna è la minoranza. Gli uomini sono quegli esseri costretti a lavorare tutta la vita come bestie, senza vedere mai un raggio di sole, senza la minima soddisfazione, sempre nell'ombra grigia di un'esistenza grama. I caporali sono appunto coloro che sfruttano, che tiranneggiano, che maltrattano, che umiliano.»

Tommaso Labranca photo

“Ecco un caso di emulazione talmente spontanea e talmente lampante che a volte mi ritrovo a pensare il contrario. Ossia, che Elvis abbia sempre copiato Little Tony.”

Parte seconda: il trash e il suo doppio. Elvis Presley e Little Tony, p. 40
Andy Warhol era un coatto

Raf photo

“Se anche tu non avrai certezze guardando in cielo iperbole di stelle, la notte di un giorno qualunque.”

Raf (1959) cantautore italiano

da Iperbole
Iperbole

Roberto Gervaso photo

“La vita è un'avventura con un inizio deciso da altri, una fine non voluta da noi, e tanti intermezzi scelti a caso dal Caso.”

Roberto Gervaso (1937) storico, scrittore, giornalista

La volpe e l'uva
Origine: Citato in Federico Moccia, Scusa ma ti chiamo amore.

George Orwell photo

Argomenti correlati