“Più prendo a cuore quello che sto facendo, più sono duro con me. Bisogna imparare a non essere troppo preciso. Bisogna trovare un equilibrio ed è una cosa che impari con il tempo e l'esperienza. Bisogna saper attendere, concedersi abbastanza tempo per fare le cose. In nessuna situazione paga andare troppo velocemente.”

—  Roy Dupuis

dall'intervista a 7 Jours del 3 settembre 1994
1994

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 11 Novembre 2022. Storia
Roy Dupuis photo
Roy Dupuis 126
attore cinematografico e attore televisivo canadese 1963

Citazioni simili

Pierre de Marivaux photo

“In questo mondo bisogna essere un po' troppo buoni per essere buoni abbastanza.”

Pierre de Marivaux (1688–1763) drammaturgo e scrittore francese

da Le trame dell'amore e del caso

Franz Kafka photo

“Dire una cosa è troppo poco, le cose bisogna viverle.”

Franz Kafka (1883–1924) scrittore e aforista boemo di lingua tedesca

1972
Colloqui con Kafka

Chuck Palahniuk photo
Sergio Brio photo

“Di me si vuol dare sempre l'idea del duro. Invece sono uno che di botte ne prende tante e sta zitto. Se mi lamentassi anch'io, come fanno tutti… Ma non è nel mio carattere. In campo bisogna saper accettare di tutto.”

Sergio Brio (1956) allenatore di calcio ed ex calciatore italiano

Origine: Citato in Strano black-out bianconero. Zitti sempre, ma non su TV2 http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/10/10/strano-black-out-bianconero-zitti-sempre-ma-non.html, la Repubblica, 10 ottobre 1987.

Giorgio Gaber photo

“Forse la comune | non ha senso la famiglia coniugale | ho bisogno di trovare un'apertura | a una vita troppo chiusa, troppo uguale.”

Giorgio Gaber (1939–2003) cantautore, commediografo e regista teatrale italiano

da La comune, CD 1, n. 5
Far finta di essere sani

Susanna Tamaro photo
Riccardo Bacchelli photo
Robert Fulghum photo

“Per ingaggiare il sottoscritto bisogna essere o troppo bravi o troppo incoscienti.”

Corrado Orrico (1940) allenatore di calcio italiano

Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 33, ISBN 88-8598-826-2.

Argomenti correlati