“Mi sembra che proprio nell'importanza rituale della recitazione, che travalica i confini della comprensione razionale, vada ricercata una delle ragioni per le quali i mussulmani si attengono rigorosamente al testo coranico e hanno paura di uno studio critico-letterario.”
pag. 36
Una vita con l'islam
Argomenti
paura , dio , comprensione , confine , confino , critico , importanza , mussulmano , ragione , recitazione , ricercato , rituale , studio , testo , proprioNasr Hamid Abu Zayd 24
teologo egiziano 1943–2010Citazioni simili
Piergiorgio Bellocchio
(1931) critico letterario e scrittore italiano
Ali ibn abi Talib
(601–661) cugino primo e genero del profeta dell'Islam Maometto
Origine: Citato in Henry Corbin, Storia della filosofia islamica, Adelphi, p. 23. ISBN 88-459-0141-6

Ernst Jünger
(1895–1998) filosofo e scrittore tedesco
da La volontà di dar forma, in vol. III, 1929-33, p. 66
Scritti politici e di guerra 1919-1933