“Pontiggia è un bibliofilo attento e caparbio, in cui combattono una splendida ironia inglese e una passione simmetrica un po' melanconica – decisamente argentina. Ed è anche uno scrittore incapace di nascondere, a dispetto delle sue molteplici arti, il proprio retropensiero e i propri sentimenti. Per Pontiggia, parlare dei Classici come nostri contemporanei è un'ipocrisia. Non esiste alcun cammino ineluttabile della Storia. Proprio perciò i Classici, tra i quali esiste un preciso, rigido ordine, si caratterizzano – nel caos del nostro tempo – per la loro essenziale inattualità.”
Argomenti
pace , argentino , attento , bibliofilo , cammino , caos , caparbio , classico , contemporaneo , dispetto , incapace , inglese , ipocrisia , ironia , melanconico , ordine , passione , rigido , scrittore , sentimento , storia , tempo , proprio , po' , essenzialeLuca Doninelli 8
scrittore e giornalista italiano 1956Citazioni simili

da I contemporanei del futuro. Viaggio nei classici, Mondadori, Milano, 1998
Origine: Di spettacoli e d'ombre, p. 6

Origine: Memorie, p. 392

da La divisione del lavoro sociale

In viaggio con la Strega