“Il 14 luglio 1938 era uscito su tutti i quotidiani il manifesto firmato da dieci scienziati italiani. Di questi due soli godevano di una certa notorietà: il fisiologo Sabato Visco e l'endocrinologo Nicola Pende […] Nel manifesto degli scienziati razzisti, che si diceva vergato o comunque ideato da Mussolini, si dichiarava che gli ebrei non appartenevano alla razza italiana. «Dei semiti che nel corso dei secoli sono approdati sul sacro suolo della nostra Patria, nulla in generale è rimasto…»”

Origine: Elogio dell'imperfezione, p. 107

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Rita Levi-Montalcini photo
Rita Levi-Montalcini 70
neurologa e senatrice a vita italiana 1909–2012

Citazioni simili

Arthur Schopenhauer photo
Indro Montanelli photo

“In Italia a fare la dittatura non è tanto il dittatore quanto la paura degli italiani e una certa smania di avere, perché è più comodo, un padrone da servire. Lo diceva Mussolini: «Come si fa a non diventare padroni di un paese di servitori?»”

Indro Montanelli (1909–2001) giornalista italiano

Origine: Dall'intervista di Pasquale Cascella, Montanelli: «Il regime? È alle porte, inutile aspettare il dittatore», l'Unità, 25 ottobre 1994, p. 5.

Georges Eugène Sorel photo
Margherita Hack photo
Primo Levi photo
Gianfranco Fini photo

“[Benito Mussolini] Il più grande statista del secolo. Se vivesse oggi garantirebbe la libertà degli italiani.”

Gianfranco Fini (1952) politico italiano

Origine: 1992; citato in Filippo Ceccarelli, Retroscena. L'abc del segretario http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=1176686, La Stampa, 26 novembre 1993, p. 3.

Jacqueline Carey photo

“Nell'amore, comunque si manifesti, siamo più grandi della somma delle nostre parti.”

La prescelta e l'erede: Le storie di Terre d'Ange - La saga di Phèdre [vol. 2]

“Tutte le cose sono manifeste perché non sono altro che manifestazione. Il punto è proprio che nulla è manifesto separatamente dalla manifestazione.”

Kṣemarāja (975–1025) filosofo indiano

Spandanirṇaya
Origine: Citato in Mark Dyczkowski 2013, p. 80.

Jeremy Rifkin photo
Elisabetta Conci photo

Argomenti correlati