“[Sulla richiesta di commissariamento della Federcalcio inoltrata al Tar del Lazio dalla Juventus in merito ai fatti di Calciopoli] Ho la coscienza a posto, si possono esprimere critiche legittime per la politica sportiva, ma tutti sanno che io sono un uomo di regole. Era noto, infatti, che, anche prima del commissariamento, quando c'era un quadro federale diverso, avevo tanti avversari. Ho sempre attaccato il doppio designatore, una scelta di sette società che avevano forzato la mano per questa soluzione. Sono tranquillo, resta l'amarezza ma con questa bisogna conviverci.”
Argomenti
età , fede , amarezza , avversario , bisogno , coscienza , critico , designatore , doppio , federcalcio , forzato , mano , merito , politico , posto , quadro , regola , richiesta , scelta , societa' , soluzione , uomo , resta , prima , noto , sportivo , commissariamentoGiancarlo Abete 13
imprenditore, politico e dirigente sportivo italiano 1950Citazioni simili

Origine: Alla consegna del Premio Giacinto Facchetti, il bello del calcio a Michel Platini; citato in Abete irritato: "Momento inopportuno ma ognuno ha il suo stile" http://www3.lastampa.it/sport/sezioni/calcio/lstp/429847/, La Stampa, 14 novembre 2011.

Origine: Citato in "Non potevano partecipare stranieri". Il Tar del Lazio boccia le nomine di Franceschini per i musei http://www.repubblica.it/cronaca/2017/05/25/news/_non_potevano_partecipare_stranieri_il_tar_lazio_boccia_nomine_franceschini_per_i_musei-166340039/?ref=RHPPLF-BH-I0-C8-P5-S1.8-T1, Repubblica.it, 25 maggio 2017.
da AGM-DS, Cragnotti tende la mano a Lotito http://www.datasport.it/leggi.aspx?id=4764393, 21 dicembre 2007

da L'ostile Juventus, 24 agosto 2012
Il Fatto Quotidiano
Origine: Da RTL 102.5; citato in Moggi: «La Juve ha ragione a chiedere 30 scudetti» http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2012/05/07-186471/Moggi%3A+%C2%ABLa+Juve+ha+ragione+a+chiedere+30+scudetti%C2%BB, Tuttosport, 7 maggio 2012
Origine: Marco Sappino (a cura di), Dizionario di un secolo del calcio italiano, vol. 2, 2000. Aldo Agosti, «Juve anni 30. Il successo del pragmatismo», p. 915