“Questi obiettivi [ripristino della legalità e pacificazione] sono certo comuni a noi e al resto del partito. Noi siamo persuasi che il ritorno alla legalità e la pacificazione sia un compito storico dell'attuale Governo e che una manifestazione di fiducia del Senato sull'azione del Governo a ciò diretta potesse agevolargliela, noi unimmo il nostro voto a quello della grande maggioranza del Senato. Mirando i senatori e i deputati allo stesso scopo – ritorno della legalità e pacificazione degli animi – ed essendovi solo una disparità di vedute sul modo di raggiungerlo, non mi sembra una ragione di assoluto dissidio e sia invece perfettamente conciliabile con il concetto 'Libertas' che il partito ha assunto a proprio motto.”

—  Enrico Conci

7 luglio 1924

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Benedetto Croce photo
Hannah Arendt photo
Piero Calamandrei photo

“La libertà è condizione ineliminabile della legalità; dove non vi è libertà non può esservi legalità.”

Piero Calamandrei (1889–1956) politico italiano

La costituzione e la gioventù

Francesco Barbato photo
Konrad Lorenz photo

“La risata dell'uomo è probabilmente anch'essa nella sua forma originale una cerimonia di pacificazione o di saluto.”

Konrad Lorenz (1903–1989) zoologo e etologo austriaco

Origine: Il cosiddetto male, p. 218

Jean-Pons-Guillaume Viennet photo

“La legalità ci uccide.”

dalla seduta alla Camera francese del 23 marzo 1833; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 191

Luigi Zanda photo

“Il Senato della Repubblica e la Camera dei deputati sono i luoghi della democrazia, ma il prestigio del Senato non sta nella bellezza delle mura di Palazzo Madama e dei velluti su cui noi sediamo in quest'Aula: il prestigio del Senato lo determiniamo noi senatori, con il nostro comportamento dentro e fuori dell'Aula. Ciascuno di noi, a partire da chi ricopre la carica di Vice Presidente del Senato, deve sentire su se stesso la responsabilità della difesa dell'istituzione di cui è pro tempore componente.”

Luigi Zanda (1942) politico e avvocato italiano

Origine: A conclusione del discorso sulle parole pronunciate dal senatore Calderoli nei confronti del ministro Kyenge; citato nel resoconto stenografico della seduta n. 66 del 15 luglio 2013 http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/706232.pdf, p. 8; Senato della Repubblica Italiana – XVII Legislatura, Roma, 15 luglio 2013.

Daniela Santanchè photo

Argomenti correlati