“Oggi il sesso è ovunque: sulle prime pagine dei giornali, sulle copertine delle riviste, nelle pubblicità, in rete, su tutti i canali televisivi. C'è un'ostentazione, quasi un'ossessione, che nasconde secondo me un temibile vuoto. È come se nell'èra successiva alla liberazione sessuale, dopo anni di lotte culturali contro l'oscurantismo, il sesso non fosse affatto un'integrazione naturale dei rapporti uomo-donna. Al contrario, torna a essere il simbolo della trasgressione, e intriga solo se è proibito, esagerato, maniacale, magico, o addirittura virtuale. E da qui a diventare strumento di ricatto e di violenza, il passo è breve. La ragione di questa situazione è innanzitutto biologica, ed è il prezzo per la parità fra i sessi, una conquista che attenua le differenze di genere e affievolisce l'attrazione spontanea che accende il desiderio sessuale.”
Origine: Dell'amore e del dolore delle donne, p. 53
Argomenti
attrazione , canale , conquista , contrario , copertina , desiderio , differenza , donna , essere , genere , genero , giornale , integrazione , intrigo , liberazione , non-violenza , oggi , oscurantismo , ossessione , ostentazione , pagina , pagine , passo , prezzo , proibito , ragione , rapporto , rete , ricatto , rivista , secondo , simbolo , situazione , strumento , trasgressione , uomo , violenza , vuoto , sesso , parità , dopo , pubblicità , breveUmberto Veronesi 76
medico, oncologo e politico italiano 1925–2016Citazioni simili

Origine: Citato in Io, cantautore molto ironico del sesso spinto http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/01/30/io-cantautore-molto-ironico-del-sesso-spinto.html, la Repubblica, 30 gennaio 2009.

“Quando un uomo e una donna hanno un rapporto completo, il sesso è superfluo.”
p. 146

Torna Moravia, scandalo a Parigi, intervista di Alain Elkann, La Stampa, 21 gennaio 2010