Il Testamento
Origine: Citato in Ditadi 1994, vol. II, p. 647.
“È ormai chiaramente dimostrato che molti animali delle specie più evolute non solo sono sensibili al dolore fisico, ma conoscono anche sensazioni di sofferenza, di gioia, di paura, di competizione, di gelosia e possono soggiacere a varie forme di stress, di nevrosi e persino a forme depressive. Gli animali non possono parlare (anche se molti primati hanno imparato alcuni elementi del linguaggio umano) e non è possibile quindi quantificare l'entità delle loro sensazioni. Tuttavia attraverso il linguaggio non verbale (lo stesso che si riscontra anche tra gli uomini) fatto di gesti, di movimenti e di sguardi possiamo decifrare e valutare le loro condizioni neuropsichiche.”
p. 189
Argomenti
dolore , paura , gelosia , uomini , animale , competizione , condizione , elemento , fatto , fisico , gioia , linguaggio , movimento , nevrosi , primate , primato , riscontro , sensazione , sguardo , sofferenza , specie , stesso , stress , verbale , entità , possibile , valutareUmberto Veronesi 76
medico, oncologo e politico italiano 1925–2016Citazioni simili
dall'introduzione a Vijñānabhairava. La conoscenza del tremendo, 2002, p. 23
Origine: Universo, terra, uomo, p. 179
Citazioni di António Damásio
Origine: Chi c'è nel tuo piatto?, pp. 29-30
da Introduzione ai princìpi della morale e della legislazione, seconda edizione, 1823, capitolo 17, nota