Origine: Da William Shakespeare siciliano? di Andrea Camilleri e Giuseppe Dipasquale http://www.quotidianolegale.it/william-shakespeare-siciliano-di-andrea-camilleri-giuseppe-dipasquale/, Quotidiano Legale.it, 9 ottobre 2013.
“La mafia in sé non mi fa venire in mente nulla. Come la patria, i morti di Solferino. Cose vetuste. […] Sciascia era lo scrittore civile, un maestro di scuola che voleva insegnarci le buone maniere sociali. Ma rivisitarlo oggi è come rileggere Silvio Pellico. La sua funzione s'è esaurita. Sciascia non ci serve più. Occorre una nuova riflessione, un'altra coscienza siciliana.”
Origine: Dall'intervista di Francesco Battistini, Sgalambro: Sciascia addio, non servi più, Corriere della Sera, 11 febbraio 2005, p. 33.
Argomenti
scuola , citata , civile , corriera , corriere , coscienza , febbraio , funzione , intervista , maestria , maestro , mafia , maniero , mente , novembre , oggi , paese , patria , riflessione , scrittore , sera , siciliano , social , vetustà , nullaManlio Sgalambro 55
filosofo, scrittore e poeta italiano 1924–2014Citazioni simili
Citazioni tratte da interviste, Il Secolo XIX
Origine: Citato in Capanna incita Sciascia "Non tacere sulla mafia" http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,2/articleid,0956_01_1988_0041_0002_12946645/, La Stampa, 21 febbraio 1988.
Origine: Da Addio a «Pippo» Di Stefano la voce generosa della lirica https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/marzo/04/Addio_Pippo_Stefano_voce_generosa_co_9_080304021.shtml, Corriere della Sera, 4 marzo 2008, p. 51.
Origine: Citato in Corriere della sera http://www.corriere.it/politica/09_maggio_28/brunetta_polizia_panzoni_eff05cee-4b71-11de-a6f4-00144f02aabc.shtml, 28 maggio 2009.
Origine: Citato in Attilio Bolzoni, L'addio a Sciascia, la Repubblica, 23 novembre 1989.