Origine: Citato in Dario Di Vico, Tra economia e religione, le tre idee di Europa che dividono storici e politici, Corriere della Sera, 3 settembre 2017, p.2.
“La più efficace (benché involontaria) celebrazione del Giorno della Memoria […] l'ha offerta in queste ore il papa tedesco Joseph Ratzinger, cancellando la scomunica al vescovo Richard Williamson, quello che considera i lager "una invenzione degli ebrei". Quello che ricalcola le dimensioni dell'Olocausto in una misura per lui di evidente tollerabilità cristiana: "Di ebrei ne saranno morti al massimo due o trecento mila". Quello che neanche sa bene dove sia avvenuto questo trascurabile evento, dato che "le camere a gas non sono mai esistite". Benedetto XVI lo riaccoglie come un figliol prodigo. Insieme con gli altri vescovi seguaci di monsignor Lefebvre che vennero prima sospesi a divinis da Paolo VI e poi scomunicati da Papa Woytila nel 1988. […] Il Papa li ha riabbracciati con un gesto che dovrebbe stupire il mondo non per la clemenza, ma per la resa. Che volta le spalle alla decenza, nega la verità, conduce al precipizio anche se rivestito di latino e oro. Per evitare il quale molte candele serviranno, a cominciare da quelle accese nel Giorno della Memoria.”
da Vanity Fair, 28 gennaio 2009
Argomenti
vita , alcol , verità , mondo , bene , benedetto , camera , candela , celebrazione , clemenza , cristiano , dato , decenza , dimensione , efficacia , evento , figliolo , gas , gennaio , gesto , giorno , insieme , invenzione , lager , latino , massimo , memoria , misura , monsignore , offerta , olocausto , oro , papa , precipizio , prodigio , resa , scomunica , seguace , sospeso , spalla , tedesco , vescovo , prima , scomunicato , voltaPino Corrias 10
giornalista e scrittore italiano 1955Citazioni simili

Origine: Henry Ford si riferisce alla prima guerra mondiale.
Origine: Citato in Philip Roth, Il complotto contro l'America, Einaudi, Torino, 2006, p. 395.

Origine: Dalla sua lettera ad Adolf Hitler del 20 luglio 1933; citato in Valeria Gandus, Armenia, Wegner: il "giusto" che denunciò la strage. E sfidò il nazismo scrivendo a Hitler: “Basta persecuzioni degli ebrei” http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/05/02/armenia-wegner-il-giusto-che-denuncio-la-strage-e-sfido-il-nazismo-scrivendo-a-hitler-basta-persecuzioni-degli-ebrei/1638943/, Il Fatto Quotidiano.it, 2 maggio 2015.

“[Gli ebrei sono la] principale fonte della malattia del corpo nazionale tedesco.”
Vol. I, p. 22
L'ebreo internazionale

“Il petrolio, gli ebrei e i tedeschi sono le nostre materie prime di esportazione più importanti.”
Citazioni attribuite da Ion Mihai Pacepa
Variante: Il petrolio, gli ebrei e i tedeschi sono le nostre comodità d'asporto più importanti.