“Ma non possiamo non occuparci, ancora una volta, di un governo indecente e di un premier fuori controllo che ieri, dopo la bocciatura del suo demenziale decreto incostituzionale e vergognoso, ha sostenuto che Eluana sta benissimo, tanto che potrebbe persino avere figli. In attesa che ci racconti una barzelletta sui malati terminali in coma vegetativo, sulla scia di quelle sull'Olocausto e sulle ragazze stuprate, sarebbe il caso che qualcuno provvedesse a un Tso (trattamento sanitario obbligatorio). In un paese perlomeno decente, in casi come questo arrivano due infermieri e portano via il soggetto in ambulanza, per sottoporlo ad accurati accertamenti.”

da Edizione straordinaria. Portatelo via http://www.voglioscendere.ilcannocchiale.it/2009/02/06/so_creature.html, 6 febbraio 2009

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Emma Bonino photo

“[Sul caso Eluana Englaro] […] quando un Governo è capace di inventare falsità a reti unificate, trasformarle in decreto e poi portarle per essere timbrate in un Parlamento addomesticato e ricattato dal pietismo televisivo, questo dovrebbe terrorizzarci.”

Emma Bonino (1948) politica italiana

Origine: Citato in Senato della Repubblica – XVI Legislatura – Aula – Resoconto stenografico della seduta n. 145 del 09/02/2009 Seduta n. 145 del 09/02/2009 http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Resaula&leg=16&id=00393387&part=doc_dc-ressten_rs-ddltit_ddddl1369aei-trattazione_qpes-intervento_boninopd&parse=no&stampa=si&toc=no.

“Il premier sta pensando di silurare Fini: 'tanto posso benissimo contraddirmi da solo.”

Mario Natangelo (1985) fumettista e giornalista italiano

Il Fatto Quotidiano, 13 maggio 2010

Benjamin Carson photo
Charles Mackay photo
Corrado Guzzanti photo

“[Dopo aver appena investito un prete] Se abbiamo fatto un decreto Salva-Pveviti possiamo anche fare il decreto Ammazza-Pveti…”

Corrado Guzzanti (1965) comico, attore e sceneggiatore italiano

Imitazioni, Giulio Tremonti

Alvar Aalto photo

“Proteggere quanto più possibile e servire il piccolo uomo, in questo caso persino infelice e malato”

Alvar Aalto (1898–1976) architetto, designer e accademico finlandese

...

Richard Bach photo

“Un libro non è mai finito. È sempre lì, in attesa che qualcuno lo migliori ancora dopo una nuova lettura.”

Richard Bach (1936) scrittore

Origine: Da Prefazione alla seconda edizione (1972) in Straniero alla terra, p. 8.

Marco Travaglio photo

“A lui non frega nulla di Eluana. A lui interessa affermare il principio che una sentenza definitiva può essere ribaltata per decreto, o per legge ordinaria, o per legge costituzionale. A lui non frega nulla della vita e della morte. A lui interessa compiacere il Vaticano con un decreto impopolare ma a costo zero, fatto già sapendo che il Quirinale non lo firmerà, dunque senza pagare alcun prezzo di impopolarità. A lui non frega nulla delle questioni etiche. A lui interessa coprire il colpo di mano contro la giustizia e la civiltà: i medici trasformati in questurini e delatori contro i malati clandestini; le ronde illegali legalizzate; le intercettazioni legali proibite; gli avvocati promossi a padroni del processo, che faranno durare decenni convocando migliaia di testimoni inutili per procacciare ai clienti ricchi l'agognata prescrizione; i pm degradati ad «avvocati dell'accusa», come negli stati di polizia, dove appunto la polizia, braccio armato del governo, fa il bello e il cattivo tempo senza controlli della magistratura indipendente; dulcis in fundo, abolito l'appello del pm contro l'assoluzione o la prescrizione in primo grado, ma non quello del condannato (non hai vinto? Ritenta, sarai più fortunato), sempre all'insegna della «parità fra difesa e accusa». Tutte leggi incostituzionali che, dopo il no del Quirinale al decreto contra Eluana, hanno molte possibilità in più di passare. Per giunta, inosservati. Parlare di colpo di Stato è puro eufemismo. E poi, che sarà mai un colpo di Stato? Se la Costituzione non lo prevede, si cambia la Costituzione.”

Marco Travaglio (1964) giornalista, saggista e scrittore italiano

Tecnica di un colpo di Stato, 11 febbraio 2009
l'Unità

Silvio Berlusconi photo

“Non è vero che io racconto barzellette, anzi disistimo chi lo fa.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2002
Origine: Ansa, 27 settembre 2002; citato in Marco Travaglio, Carta Canta – Il Cavalier Barzelletta http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/26-mar/26-mar.html, Repubblica.it, 26 marzo 2007.

Argomenti correlati