
da Canzona di Bacco, vv. 1-4
sul tema del carpe diem
Canti carnascialeschi
Prefazione a Gli dei hanno sete
da Canzona di Bacco, vv. 1-4
sul tema del carpe diem
Canti carnascialeschi
“Chi vuol creare dev'essere lieto.”
da Canti e motti, motto VI
Origine: Lorenzo de' Medici, Canzona di Bacco, in Canti carnascialeschi.
Origine: Sto alla porta, p. 19-20
“E poiché la fortuna vuol fare ogni cosa, ella si vuol lasciar fare.”
da Lettera a Francesco Vettori, 10 dicembre 1513, in Lettere familiari
“L'orgoglio non vuol essere in debito e l'amor proprio non vuol pagare.”
228
Massime, Riflessioni morali
“Essere giovani vuol dire avere fiducia in uno scopo. Senza scopo uno è già vecchio.”
Realtà e giovinezza. La sfida
“Essere avaro vuol dire rubare agli altri, scialacquare vuol dire rubare a sé ed agli altri.”
cap. Il codice dell'uomo onesto, massima 86
Il bene ed il male
“Cosa vuol dire vegliare? Non è stare attenti al pericolo, vuol dire essere positivi, svegli.”
Pane quotidiano – novembre/dicembre 2008