„Riuscire a celare un vizio vuol dire non commetterlo.“
Qui pote celare vitium, vitium non facit.
— Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano
Sententiae
Those Who Leave and Those Who Stay
„Riuscire a celare un vizio vuol dire non commetterlo.“
Qui pote celare vitium, vitium non facit.
— Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano
Sententiae
— Fabri Fibra rapper, produttore discografico e scrittore italiano 1976
Origine: Dietrologia – I soldi non finiscono mai, p. 81
„Essere avaro vuol dire rubare agli altri, scialacquare vuol dire rubare a sé ed agli altri.“
— Paolo Mantegazza fisiologo, antropologo e patriota italiano 1831 - 1910
cap. Il codice dell'uomo onesto, massima 86
Il bene ed il male
„Cosa vuol dire vegliare? Non è stare attenti al pericolo, vuol dire essere positivi, svegli.“
— Oreste Benzi presbitero italiano 1925 - 2007
Pane quotidiano – novembre/dicembre 2008
„Quando non abbiamo più voglia di niente, vuol dire che abbiamo bisogno di tutto.“
— Roberto Gervaso storico, scrittore, giornalista 1937
La volpe e l'uva
„Tradizione non vuol dire che i vivi sono morti. Tradizione vuol dire che i morti sono vivi.“
— Bruce Sterling autore di fantascienza statunitense 1954
Origine: Cfr. Gilbert Keith Chesterton: «La tradizione non significa che i vivi sono morti, ma che i morti sono vivi».
Origine: Il chiosco, p. 110
— Maurice Zundel poeta, filosofo, mistico, teologo 1897 - 1975
Il volto di Dio nel quotidiano
— Jean Cocteau poeta, saggista e drammaturgo francese 1889 - 1963
Origine: Il mio primo viaggio, p. 88
„Essere giovani vuol dire avere fiducia in uno scopo. Senza scopo uno è già vecchio.“
— Luigi Giussani, libro Realtà e giovinezza. La sfida
Realtà e giovinezza. La sfida
— Jules Renard scrittore e aforista francese 1864 - 1910
1 luglio 1906; Vergani, p. 239
Diario 1887-1910
„Essere capiti vuol dire essere presi e accettati per quello che siamo.“
— Natalia Ginzburg scrittrice italiana 1916 - 1991
Origine: Mai devi domandarmi, p. 149
„Ne ho visti morire tanti, e se nessuno torna vuol dire che non ci si trovano male.“
— Giuseppe Marotta (scrittore) scrittore e sceneggiatore italiano 1902 - 1963
citato in Fernando Palazzi, Dizionario degli aneddoti, Baldini Castoldi Dalai, 2000
Citazioni di Giuseppe Marotta
— Pierre Reverdy poeta e aforista francese 1889 - 1960
Citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand
„Amare vuol dire essere presente a tutte le ore.“
— Nino Salvaneschi scrittore, giornalista e poeta italiano 1886 - 1968
Saper amare