La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea, Lezione seconda
“La definizione di un concetto (in questo caso, il concetto di verità) deve necessariamente partire dalla sua genesi storica (Vico), e solo in questo modo può essere correttamente inteso. Quando Vico enunciò il famoso principio dell'identità concettuale fra verità e storia (verum ipsum factum) non intendeva affatto disprezzare i successi della fisica cartesiana e newtoniana, come se intendesse assimilarli alla lettura dei tarocchi per prevedere il futuro, ma intendeva invece enunciare un principio estremamente razionale, e cioè che il concetto di verità deve essere limitato al solo significato globale dell'esperienza umana collettiva e comunitaria nella storia. La verità è quindi la totalità concettuale dell'esperienza umana, indagata sia dal lato della sua genesi storica (in tedesco Genesis), sia dal lato della sua validità transtemporale, e cioè un certo senso eterna, nel senso di eterna fino alla permanenza della razza umana e del sistema solare (in tedesco Geltung).”
Origine: Lettera sull'umanesimo, p. 19
Argomenti
arte , verità , caso , collettivo , comunitario , concetto , definizione , esperienza , essere , eterno , fisico , futuro , genesi , indagato , intesa , lato , lettura , modo , permanenza , principe , principio , senso , significato , sistema , storia , storico , successo , tedesco , validità , razza , totalità , prevedere , globale , identitàCostanzo Preve 55
filosofo e saggista italiano 1943–2013Citazioni simili
La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea, Della nazionalità della filosofia
La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea, Lezione sesta
“Contro il caso non si può fare nulla e solo Dio può prevedere il futuro.”
Lettere
dalla lectio magistralis tenuta nella Biblioteca del Senato, 13 maggio 2004; citato in zenit.org http://www.zenit.org/article-188?l=italian
da Sulla logica delle scienze sociali, in AA. VV., Dialettica e positivismo in sociologia, Einaudi, Torino, 1972