“La definizione di un concetto (in questo caso, il concetto di verità) deve necessariamente partire dalla sua genesi storica (Vico), e solo in questo modo può essere correttamente inteso. Quando Vico enunciò il famoso principio dell'identità concettuale fra verità e storia (verum ipsum factum) non intendeva affatto disprezzare i successi della fisica cartesiana e newtoniana, come se intendesse assimilarli alla lettura dei tarocchi per prevedere il futuro, ma intendeva invece enunciare un principio estremamente razionale, e cioè che il concetto di verità deve essere limitato al solo significato globale dell'esperienza umana collettiva e comunitaria nella storia. La verità è quindi la totalità concettuale dell'esperienza umana, indagata sia dal lato della sua genesi storica (in tedesco Genesis), sia dal lato della sua validità transtemporale, e cioè un certo senso eterna, nel senso di eterna fino alla permanenza della razza umana e del sistema solare (in tedesco Geltung).”

Origine: Lettera sull'umanesimo, p. 19

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Bertrando Spaventa photo

“Tale è il concetto che Vico ha della lingua e anche della filosofia nella Scienza Nuova. L'origine della lingua è una; ed è lo spirito come rappresentazione o immaginazione dell'universo.”

Bertrando Spaventa (1817–1883) filosofo italiano

La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea, Lezione seconda

Bertrando Spaventa photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Giambattista Vico photo
Bertrando Spaventa photo
Wolfgang Amadeus Mozart photo

“Contro il caso non si può fare nulla e solo Dio può prevedere il futuro.”

Wolfgang Amadeus Mozart (1756–1791) compositore, pianista, organista e violinista austriaco

Lettere

Kim Il-sung photo
Papa Benedetto XVI photo

“In questi incontri divenne perfettamente chiaro che Europa solo in maniera del tutto secondaria è un concetto geografico: l'Europa non è un continente nettamente afferrabile in termini geografici, ma è invece un concetto culturale e storico.”

Papa Benedetto XVI (1927) 265° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

dalla lectio magistralis tenuta nella Biblioteca del Senato, 13 maggio 2004; citato in zenit.org http://www.zenit.org/article-188?l=italian

Karl Raimund Popper photo

Argomenti correlati