da un viaggio in Italia; citato in Giulio Confalonieri, La storia della musica
“È finita splendidamente per il Chievo, e questa, per quel che mi riguarda, è la vera gioia di stagione. Salutandolo lo scorso anno nel momento della retrocessione, avevo forti dubbi di rivederlo un giorno in Serie A: perché per le belle favole difficilmente è previsto un remake. Invece non solo ci è tornato, ma ci è anche tornato subito, mettendo in fila le rivali dalle ben diverse risorse. E chissà che non ricominci a rompere le balle a tutti come nei suoi anni migliori, il vaso di coccio in mezzo ai vasi di ferro, la squadra del quartiere che affronta a viso aperto le multinazionali. Forse l'ultima eresia possibile in un mondo sempre più appiattito sulle logiche finanziarie, commerciali e di marketing estremo.”
27 maggio 2008
Dal blog Slow Foot
Argomenti
due-giorni , tre-giorni , mondo , affronto , anno , coccio , commercial , eresia , favola , ferro , finanziaria , gioia , giorno , logica , maggio , marketing , mezzo , miglioria , momento , multinazionale , previsto , quartiere , retrocessione , riguardo , risorsa , rivale , serie , squadra , stagione , tornata , ultimo , vaso , viso , remake , forse , aperto , fila , possibileGigi Garanzini 35
giornalista, scrittore e conduttore radiofonico italiano 1948Citazioni simili
Georges Bizet
(1838–1875) compositore e pianista francese
Fernando Pessoa
(1888–1935) poeta, scrittore e aforista portoghese
1926), p. 289
Poesie, Pessoa ortonimo, Gli eteronimi, Alvaro de Campos: Poesie
Luca Campedelli
(1968) imprenditore e dirigente sportivo italiano
Gabriel García Márquez
(1927–2014) scrittore e giornalista colombiano
Origine: Citato in Gerald Martin, Gabriel García Márquez: A Life.