“Non si può comprendere la modernità del tomismo di Maritain senza il confronto con le altre correnti di pensiero da Bergson a Sartre, da Heidegger a Theilhard de Chardin. Non si può valutare l'estetica di Jacques e la poetica di Raïssa senza avere presente la loro amicizia con Cocteau e Reverdy, con Bernanos e J. Green, con Rouault e Chagall. Non si può cogliere il significato del messaggio della filosofia politica maritainiana, che vuole raccordare cristianesimo e democrazia, se non passando attraverso le polemiche che hanno suscitato Umanesimo integrale e L'uomo e lo Stato, che si sono risolte solo nei documenti conciliari e nella pastorale pontificia da Giovanni XXIII a Paolo VI.”
introduzione, p. 9
Grandi amicizie: i Maritain e i loro contemporanei
Argomenti
amicizia , avere , confronto , corrente , cristianesimo , democrazia , documento , estetica , filosofia , filosofo , integrale , introduzione , messaggio , pastorale , pensiero , polemico , politico , presente , significato , stato , umanesimo , uomo , poetica , valutarePiero Viotto 8
pedagogista e filosofo italiano 1924–2017Citazioni simili

Roberto Cotroneo
(1961) giornalista, scrittore e critico letterario italiano
Origine: Da Quegli auguri digitali senza passione, 12 aprile 2013.

Lev Nikolajevič Tolstoj
(1828–1910) scrittore, drammaturgo, filosofo, pedagogista, esegeta ed attivista sociale russo
Origine: Citato in Saggezza dell'Oriente, p. 185
Alessandro Checcucci
sacerdote, erudito e storico italiano
Gli uffizi l'amicizia e la vecchiezza di M. Tullio Cicerone
Rodney Stark
(1934) sociologo, scrittore e accademico statunitense