“Appartengo ad una generazione perduta, e mi ritrovo soltanto quando assisto in compagnia alla solitudine dei miei simili.”

—  Umberto Eco

cap. 12

Ultimo aggiornamento 12 Marzo 2021. Storia
Umberto Eco photo
Umberto Eco 257
semiologo, filosofo e scrittore italiano 1932–2016

Citazioni simili

Cesare Pavese photo

“Quando tutto è perduto si ritrova noi stessi.”

La bella estate

Josif Aleksandrovič Brodskij photo

“A mio parere, Rejn è il più significativo poeta della nostra generazione, di quella a cui io stesso appartengo.”

Josif Aleksandrovič Brodskij (1940–1996) poeta russo naturalizzato statunitense

Origine: Citato in Quattro poeti russi per l'Italia, Poesia, n. 193, aprile 2005, Crocetti Editore.

Giovanni Battista Niccolini photo

“L'arte ritrova quello che la natura guastata ha perduto.”

Giovanni Battista Niccolini (1782–1861) drammaturgo italiano

I, p. 384

Francois Truffaut photo

“Appartengo a una generazione di cineasti che hanno deciso di fare film avendo visto Quarto potere.”

Francois Truffaut (1932–1984) regista francese

citato in Orson Welles ovvero la magia del cinema

Fiorella Mannoia photo

“Appartengo a una generazione fortunata, cresciuta in strada senza adulti intorno: sbucciati, ci rialzavamo. E imparavamo a cavarcela.”

Fiorella Mannoia (1954) cantante italiana

Origine: Dall'intervista di Lavinia Farnese, Fiorella Mannoia: «La vecchiaia non esiste» http://www.vanityfair.it/people/italia/17/02/07/fiorella-mannoia-sanremo-2017-amore-gossip-notizie-foto-canzone, VanityFair.it, 7 febbraio 2017.

Karekin I photo

“A causa della solitudine, abbiamo perduto il senso delle proporzioni.”

Angelo Fiore (1908–1986) scrittore italiano

Origine: Il lavoratore, p. 81

Charles de Gaulle photo

“Nel tumulto degli uomini e degli avvenimenti, la solitudine era la mia tentazione. Adesso è la mia compagna. Di che cos'altro accontentarsi quando si è incontrata la Storia?”

Charles de Gaulle (1890–1970) generale e politico francese

Origine: Citato in Dizionario mondiale di Storia, Rizzoli Larousse, Milano, 2003, p. 448. ISBN 88-525-0077-4

Elias Canetti photo

“Oh, quante solitudini. | Ma anche troppa compagnia.”

Filippo Gatti (1970) cantautore, musicista e produttore discografico italiano

da Il pilota e la cameriera, n.3
Il pilota e la cameriera

Argomenti correlati