Origine: Citato in Francesco Cossiga, Pasquale Chessa, Italiani sono sempre gli altri: controstoria d'Italia da Cavour a Berlusconi, Mondadori, 2007.
“Era molto popolare, nel XIX secolo, Carolina Invernizio, che ha fatto sognare intere generazioni di proletari con storie che si intitolavano Il bacio di una morta, La vendetta di una pazza o Il cadavere accusatore. Carolina Invernizio scriveva malissimo e qualcuno ha osservato che aveva avuto il coraggio, o la debolezza, di introdurre nella letteratura il linguaggio della piccola burocrazia del giovane Stato Italiano”
a cui apparteneva suo marito, direttore di una panetteria militare.
Argomenti
arte , accusatore , bacio , burocrazia , cadavere , coraggio , debolezza , direttore , direttorio , fatto , generazione , giovane , italiano , letteratura , linguaggio , marito , militare , mortaio , piccolo , proletario , secolo , stato , storia , vendetta , interoUmberto Eco 257
semiologo, filosofo e scrittore italiano 1932–2016Citazioni simili
Origine: Citato in Bruno Vespa, Interviste sul socialismo in Europa, Laterza, Bari 1980.
Origine: Storia d'Italia dal 1861 al 1997, p. 27
da Per la storia della poesia popolare, pp. 43-45
Poesia popolare italiana
Origine: Sulla traccia di Nives, pp. 65-66
Inter (2008-2010)
Origine: Citato in Mourinho, sotto Natale parole dal cuore: "Posso dirlo, amo l'Inter" http://www.fcinternews.it/?action=read&idnotizia=11955, Fcinternews.it, 23 dicembre 2009.
Origine: Citato in Edward H. Carr, Sei lezioni sulla storia, a cura di R. W. Davies, traduzione di Carlo Ginzburg, Einaudi, 2016, p. 88.