“I libri non sono fatti per crederci, ma per essere sottoposti a indagine. Di fronte a un libro non dobbiamo chiederci cosa dica ma cosa vuole dire.”

Guglielmo: Quarto giorno, Dopo compieta
Il nome della rosa

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 27 Maggio 2020. Storia
Umberto Eco photo
Umberto Eco 257
semiologo, filosofo e scrittore italiano 1932–2016

Citazioni simili

George Bernard Shaw photo

“[Sulla sperimentazione animale] Dobbiamo applicare il test del carattere e non chiederci solo: cosa succederà se faccio questo particolare (esperimento)?, ma anche: che tipo d'uomo sarò se lo faccio?”

George Bernard Shaw (1856–1950) scrittore, drammaturgo e aforista irlandese

Origine: Citato in Tom Regan, Il diritto di non soffrire, in Aa. Vv., I diritti degli animali: prospettive bioetiche e giuridiche, a cura di Silvana Castignone, il Mulino, Bologna, 1985, p. 177. ISBN 88-15-00669-9

Antonio Abate photo
Niccolò Ammaniti photo
Jean Baudrillard photo

“Se Dio esiste, non c'è bisogno di crederci. Se ci si crede, vuole dire che l'evidenza del suo esistere è morta.”

Jean Baudrillard (1929–2007) filosofo e sociologo francese

da Il delitto perfetto, traduzione di G. Piana, Raffaello Cortina, Milano 1996

Philip K. Dick photo
William Lamb, II visconte Melbourne photo
Samuel Beckett photo
Sabina Guzzanti photo
Andy Warhol photo

“Il modo per essere controculturale e avere un successo commerciale di massa è dire e fare cose radicali in una forma conservatrice. Come ha fatto McLuhan: scrivere un libro per dire che i libri sono obsoleti.”

Andy Warhol (1928–1987) pittore, scultore, regista, produttore cinematografico, direttore della fotografia, attore, sceneggiatore e…

La cosa più bella di Firenze è McDonald's

Marianne Thieme photo

Argomenti correlati