“Emendarsi di continuo è pratica raccomandabile, a cui spesso mi attengo – ai limiti della schizofrenia. Ma ci sono casi in cui non si deve far mostra di avere cambiato idea solo per dimostrare che si è à la page. Anche nel campo delle idee, non sempre la monogamia è necessariamente segno di un'assenza di libido.”

—  Umberto Eco

da Sul simbolo, in Sulla letteratura, Bompiani, Milano 2002

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Umberto Eco photo
Umberto Eco 257
semiologo, filosofo e scrittore italiano 1932–2016

Citazioni simili

Umberto Eco photo

“Emendarsi di continuo è pratica raccomandabile, a cui spesso mi attengo – ai limiti della schizofrenia. Ma ci sono casi in cui non si deve far mostra di avere cambiato idea solo per dimostrare che si è à la page.”

Umberto Eco (1932–2016) semiologo, filosofo e scrittore italiano

Anche nel campo delle idee, non sempre la monogamia è necessariamente segno di un'assenza di libido.
Origine: Da Sul simbolo, in Sulla letteratura, Bompiani, Milano, 2002.

Enzo Bettiza photo
Scarlett Johansson photo

“Penso che l'idea del matrimonio sia molto romantica, veramente, e nella pratica può essere una cosa molto bella. Eppure non credo che sia naturale essere monogami. Potrei essere condannata per questo, ma penso che la monogamia richieda lavoro. Un sacco di lavoro.”

Scarlett Johansson (1984) attrice e cantante statunitense

Origine: Dall'intervista di Amanda Petrusich, Playboy, 14 febbraio 2017; citato in Enrica Iacono, Scarlett Johansson: "La monogamia non è naturale, la gravidanza una liberazione" http://www.ilgiornale.it/news/spettacoli/scarlett-johansson-monogamia-non-naturale-gravidanza-1364714.html, il Giornale.it, 15 febbraio 2017.

Alberto Manguel photo
Umberto Eco photo
Vauro Senesi photo

“La satira deve avere dei limiti perché deve superarli continuamente.”

Vauro Senesi (1955) disegnatore, editore e personaggio televisivo italiano

da un' intervista http://www.dagospia.com/rubrica-2/media_e_tv/versione-vauro-dovevano-morire-vignettisti-perch-si-scoprisse-92123.htm di Francesco Bonazzi, Dagospia.com, 9 gennaio 2015

Antonio Amurri photo

“La bigamia è avere una moglie di troppo e la monogamia anche.”

Antonio Amurri (1925–1992) scrittore e paroliere italiano

Qui lo dico e qui lo nego
Origine: Nonostante la citazione venga spesso attribuita a Oscar Wilde, non vi sono evidenze a sostegno di tale attribuzione. La citazione è apparsa in varie forme, sempre in maniera anonima tra fine Ottocento e inizio Novecento, le più simili a quella riportata appaiono nel libro Light Interviews with Shades (1922) e in The Literary Digest di New York (1929). Erica Jong nel suo libro Paura di volare del 1973 ha proposto una variante della citazione sostituendo la parola "marito" a "moglie" e ha probabilmente contribuito alla diffusione dell'aforisma.

Argomenti correlati