“[…] la scienza di quelle soluzioni che, se uno non si affretta a immaginarle per malvagità e malizia, saranno ben presto immaginate da qualcuno, e sul serio, e senza malizia […] la cacopedia ha il fine, santamente ignobile, di porre freni all'immaginazione umana e di mandare a vuoto numerosi futuri concorsi a cattedre universitarie.”
Origine: Citato in Franco Minonzio, recensione http://www.bibliotecheoggi.it/2001/20010607401.pdf a Paolo Albani, Paolo della Bella, Forse Queneau. Enciclopedia delle scienze anomale, Biblioteche oggi, luglio-agosto 2001, p. 76.
Argomenti
agosto , anomalia , bella , biblioteca , cattedra , citata , concorso , enciclopedia , fine , franco , futuro , immaginazione , luglio , malizia , oggi , recensione , scienza , serio , soluzione , universitario , vuotoUmberto Eco 257
semiologo, filosofo e scrittore italiano 1932–2016Citazioni simili

“Si suole mentire disinteressatamente, senza malizia e senza scopo, da' migliori.”
La bella bionda

“Lume v'è dato a bene e a malizia.”
Marco Lombardo: XVI, 75

“L'ingenuità nella donna è più pericolosa della malizia.”
Pensieri, La donna

“La lagrima della femina è condimento della sua malizia.”
Origine: Citato in Harbottle, p. 343.
Origine: Giunta agli Ammaestramenti degli Antichi, CXI

“La malizia è una musa più efficacemente ispiratrice che non l'amicizia.”
Origine: La spia del mondo, Ave Eva, p. 187

“Non c'è limite alla malizia delle donne, soprattutto delle più innocenti.”
Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, p. 29

II.3
Liber ad milites templi. De laude novae militiae

da Deh, quando rivedrò 'l dolce paese
Origine: Citato in Cino da Pistoia http://www.italica.rai.it/scheda.php?scheda=dante_cino_da_pistoia_testo_Vparte&monografia=dante, italica.rai.it.