
“Né con te posso vivere, né senza di te.”
XII, 47
Variante: In materia di denaro, il principio di Kant era «Né debiti, né spilorcerie», vivere di quanto si ha, senza indebitarsi, senza avere l’assillo di mettere da parte.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 2, Che tipo d'uomo era Kant, p. 45
“Né con te posso vivere, né senza di te.”
XII, 47
“Così non riesco a vivere né con te né senza di te.”
III, 11b, 7
Variante: Né con te posso vivere, né senza di te.
“Un oceano di silenzio scorre lento senza centro né principio.”
da L'Oceano di silenzio
Origine: Dall'intervista al programma televisivo Che tempo che fa, Rai 3, 9 settembre 2013; visibile su Rai.tv http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-07ec7dc7-d00e-440c-b02c-1322e476a634.html.
dalla prefazione
Il buon senso
“La Costituzione non ha e non può avere né un'ideologia né una filosofia di parte.”
Origine: Da Nilde Iotti, Sul divorzio, Discorsi parlamentari http://www.perlaretorica.it/wp-content/uploads/2013/04/Iotti-Sul-divorzio.pdf, Perlaretorica.it, 25 novembre 1969.
Un viaggio chiamato vita