
Origine: Da American Capitalism, 1952.
Origine: Da American Capitalism, 1952.
“Un uomo contento è troppo soddisfatto del presente per pensare molto al futuro.”
Variante: Un uomo felice è troppo soddisfatto del presente per pensare molto al futuro
Origine: Tema scritto l'8 settembre 1896 per un esame di francese dal titolo Mes projets d'avenir (I miei progetti per il futuro); riportato in Collected Papers of Albert Einstein, volume 1, The Early Years: 1879-1902, a cura di John Stachel et al., Princeton University Press, Princeton, 1987, doc. 22. Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 29.
Origine: Il lato umano, p. 12
20, 26
Confessioni, Libro XI (Meditazioni sul primo versetto della Genesi)
“Il futuro non è per niente diverso dal nostro presente!”
da L'uomo che viaggiò nel tempo, n. 12
Gli Ammutinati del Bouncin
“Che se la sete non è presente, bevo per la sete futura.”
libro I, cap. V; 1925
Gargantua e Pantagruele
“Il futuro di un architetto che tende al passato non ha presente.”