“Dobbiamo vedere le religioni in termini di vasti processi storici, parte delle macro forze complesse che formano le comunità umane in ciò che queste sono. La storia delle religioni è strettamente connessa con la storia delle istituzioni politiche e dell'economia. Per capire questo livello abbiamo bisogno sia della storia come narrazione sia di macro analisi storiche e sociologiche. Ma le religioni vanno comprese anche con i micro studi sulle tradizioni e sui testi particolari, per la qual cosa abbiamo bisogno della filologia per accertare i testi e il campo di lavoro di pratiche e società particolari.”
Argomenti
arte , età , analisi , bisogno , campo , complesso , cosa , economia , filologia , filologo , istituzione , lavorio , lavoro , livello , micro , narrazione , parte , particolare , politico , pratica , processo , societa' , storia , storico , termine , tradizione , comunitàGavin Flood 15
storico delle religioni britannico 1954Citazioni simili
1994, p. 215
All'origine della pretesa cristiana

Origine: Citato in Corriere della Sera, 4 febbraio 2010.

Origine: Da una dichiarazione a Radio Anch'io; citato in Scuola, Gelmini: no a ora religione multiconfessionale http://it.reuters.com/article/topNews/idITMIE5890A520090910, Reuters.com, 10 settembre 2009.

“Roma è la capitale della storia, della cultura, della religione; Roma è l'Italia.”