Origine: Ricordanze della mia vita, p. 31
“Fu più la lettura delle opere di Mazzini che la sua fama di uomo politico, che mi spinse ad avvicinarlo, per vedere s'ei, personalmente, rispondeva al concetto ideale che me n'era formato. Se rimasi soddisfatto non fa d'uopo il dirlo. Trovai in lui amenità, ingegno, bontà paterna, e, ciò che non avrei mai creduto, essendomi fatto di lui un'idea su quella che ravvisava in molti de' suoi intolleranti seguaci, trovai in lui la tolleranza per le idee altrui, che è certamente il più alto segno della intelligenza umana.”
Origine: Cenno critico e biografico, VII
Citazioni simili
Variante: Kant trova mostruosa l’idea del paradiso e dell’inferno, trova ignobile il concetto di ricompensa per i buoni e di punizione per i cattivi.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 4, Come è possibile agire bene, p. 73
Origine: Cenno critico e biografico, p. XIV
“non dell'altrui opinione severo seguace si è fatto”
...
“Più uno si trova in alto e meno è libero.”
LI, 13
“Dovremmo rivendicare, nel nome della tolleranza, il diritto a non tollerare gli intolleranti.”
La società aperta e i suoi nemici