da L'esercizio dello "stop". Parigi, 6 agosto 1922, p. 154
“Della disillusione siamo responsabili noi adulti, che, aderendo incondizionatamente al "sano realismo" del pensiero unico incapace di volare una spanna oltre il business, il profitto e l'interesse individuale, abbiamo abbandonato ogni vincolo di solidarietà, ogni pietà per chi sta peggio di noi, ogni legame affettivo che fuoriesca dallo stretto ambito familiare. Inoltre abbiamo inaugurato una visione del mondo che guarda alla terra e ai suoi abitanti solo nell'ottica del mercato.”
D la Repubblica delle Donne
Argomenti
età , mondo , pace , abbandonata , abitante , adulto , ambito , disillusione , familiare , guardia , incapace , interesse , legame , mercato , ottica , pensiero , profitto , realismo , responsabile , spanna , stretta , terra , unico , vincolo , visione , business , peggio , solidarietà , pietàUmberto Galimberti 99
filosofo e psicoanalista italiano 1942Citazioni simili

Origine: Citato in Matteo Speroni, Caparezza, rapper scapigliato https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/aprile/21/Caparezza_rapper_scapigliato_co_7_040421045.shtml, Corriere della Sera, 21 aprile 2004.

“Non guardare per terra a ogni passo: solo chi guarda lontano troverà la via.”
Origine: Tracce di cammino, p. 41

Origine: Da Itivuttaka; citato in Suzuki, pp. 139-140.

Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, pp. 51-52.
Origine: Out of My Later Years, p. 192
Dello scrittore italiano discorsi nove