“Se è vero, infatti, che noi siamo in grado di capire il nostro tempo anche senza la parola «Dio», è altrettanto vero che non lo capiremmo se togliessimo la parola «Tecnica», il cui senso è stato puntualmente esplicitato da Sergio Givone. Heidegger ha detto in proposito cose essenziali. Ha illustrato a più riprese che la tecnica ha concluso l'era umanistica, per cui l'uomo non è più il soggetto della storia, ma il funzionario di apparati tecnici, dai quali è in qualche modo «im-piegato» (be-stellte). Addirittura, rischia di diventare materia prima, anzi la più importante delle materie prime (der Mensch der wichtigste Rohstoff ist), sotto il profilo dell'assoluta utilizzabilità.”

Origine: MicroMega, p. 60

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Umberto Galimberti photo
Umberto Galimberti 99
filosofo e psicoanalista italiano 1942

Citazioni simili

Friedrich Hölderlin photo

“Source: Citato in Martin Heidegger, La questione della tecnica.”

Friedrich Hölderlin (1770–1843) poeta tedesco

Dove c'è pericolo cresce anche ciò che salva.
Wo aber Gefahr ist, waechst das Rettende auch.

Giorgio La Pira photo
Silvio Berlusconi photo

“[Alla domanda se un telegiornale sulle sue reti rappresentasse un problema tecnico o politico] Né tecnico né politico. Non ci spaventa affatto. Tecnicamente saremmo in grado di farlo, politicamente sarebbe un modo per finirla con la soggezione politica.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

citato in Berlusconi: "Siamo i missionari che vendono tv in tutta Europa", la Repubblica, 17 gennaio 1988
1988

Hans Urs Von Balthasar photo
Umberto Galimberti photo
Charlie Chaplin photo
Jean Giono photo

“La tecnica precede nella storia la nascita della scienza.”

Ana Millán Gasca (1964) scrittrice scientifica, matematico, storica e ricercattrice universitaria spagnola

Origine: Fabbriche, sistemi, organizzazioni, p. 9

Argomenti correlati