“Se il disagio giovanile non ha origine psicologica ma culturale, inefficaci appaiono i rimedi elaborati dalla nostra cultura, sia nella versione religiosa perché Dio è davvero morto, sia nella versione illuminista perché non sembra che la ragione sia oggi il regolatore dei rapporti tra gli uomini, se non in quella formula ridotta della "ragione strumentale" che garantisce il progresso tecnico, ma non un ampliamento dell'orizzonte di senso per la latitanza del pensiero e l'aridità del sentimento.”
p. 13
Argomenti
giovani , uomini , ampliamento , cultura , disagio , elaborato , formula , illuminista , morto , oggi , origine , orizzonte , pensiero , progresso , ragione , rapporto , regolatore , ridotto , rimedio , senso , sentimento , tecnico , versione , latitanza , religioso , inefficacia , aridità , giovanileUmberto Galimberti 99
filosofo e psicoanalista italiano 1942Citazioni simili

Origine: Da una lettera del 2 maggio 1927 alla moglie Giulia Schucht; citato in Luciano Canfora, Gramsci sulle orme di Fozio, Corriere della Sera, 8 dicembre 2016.
“Altro che "camomillo", oggi Pedrosa é in versione superuomo.”
Motegi 2015, gara dominata da Pedrosa
Tratte da alcune gare

da Libera vita i tuoi segreti istinti, vv. 14-17
L' attimo e l' infinito

Origine: Da Si tratta di una rosa, Ceschina, Milano, 1970, p. 77.