“La difficoltà del marxismo di fronte al '68 fu dovuta al fatto di trovarsi davanti masse che chiedevano la rivoluzione e, contemporaneamente, non erano ancora entrate nel sistema della produzione sociale, non erano dunque immediatamente e chiaramente inquadrabili in termini di classe… È questa diversa logica di comportamento rispetto al reale e al possibile che io chiamai "desiderio dissidente"… l'aspetto iniziale, e si potrebbe dire genetico, del movimento, che viveva contrapponendosi alla logica del soddisfacimento dei bisogni fino allora dominante.”
da Il bambino dalle uova d'oro, Feltrinelli, 1974, p. 138
Argomenti
sogni , alloro , ancora , aspetto , bisogno , classe , comportamento , desiderio , dissidente , entrata , fatto , fronte , genetica , iniziale , logica , marxismo , movimento , oro , produzione , rispetto , rivoluzione , sistema , soddisfacimento , termine , social , dire , possibile , difficoltàElvio Fachinelli 2
psicologo e psicoanalista italiano 1928–1989Citazioni simili
p. 107
Antonio Simon Mossa
(1916–1971) architetto, politico e giornalista italiano
Origine: Da un intervento tenuto ad Ollolai, 10 giugno 1967, Le ragioni della comunità etnica.