“L'uso sproporzionato della forza da parte della polizia e il fermo di decine di avvocati non possono mai essere una risposta accettabile. La storia lo insegna e lo insegna anche la storia italiana. Il diritto a manifestare in maniera non violenta è un pilastro irrinunciabile della democrazia, come lo sono il pluralismo e la tolleranza. Non ci può essere alternativa alla via del dialogo e del confronto. Il dialogo è, in realtà, lo strumento dei forti. Il ricorso alla forza o alla violenza è spesso espressione di debolezza.”
Argomenti
arte , alternativo , avvocato , confronto , debolezza , decina , democrazia , dialogo , diritto , espressione , essere , fermo , forza , insegna , italiano , maniero , non-violenza , parte , pilastro , pluralismo , polizia , ricorso , risposta , storia , strumento , tolleranza , uso , via , violenza , realtàEmma Bonino 34
politica italiana 1948Citazioni simili

Origine: Dall'intervista di Crace John, «Così gli ingegneri vinsero la guerra aerea contro Hitler» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/febbraio/17/Cosi_gli_ingegneri_vinsero_guerra_co_9_080217043.shtml, traduzione di Maria Sepa, Corriere della Sera, 17 febbraio 2008, p. 39.
“La storia insegna che la storia non insegna nulla.”

Origine: La razza. Analisi di un mito, p. 239

“La storia ci insegna non c'è mai fine all'orrore | la vita ci insegna che vale solo l'amore.”
da Salvami
Lorenzo 2002 – Il quinto mondo

Origine: Citato in Daniele Luttazzi, Adenoidi, capitolo VI, "Come ti erudisco il neo-nazi"

Origine: Citato in Ucraina: Bonino, violenza inaccettabile http://www.esteri.it/MAE/IT/Sala_Stampa/ArchivioNotizie/Comunicati/2014/02/20140219_ucrbonviolinac.htm, Ministero degli Affari Esteri, Roma, 19 Febbraio 2014