“D'altra parte, numerose idee religiose iraniche – e cioè alcuni motivi della Natività, l'angelologia, il tema del magus, la teologia della Luce, alcuni elementi della mitologia gnostica – finirono per essere assimilati dal cristianesimo e dall'Islam; in certi casi se ne possono ravvisare le tracce dall'Alto Medioevo fino al Rinascimento e all'Illuminismo.”

Origine: Storia delle credenze e delle idee religiose. Vol. II, p. 329

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Mircea Eliade photo
Mircea Eliade 29
storico delle religioni e scrittore rumeno 1907–1986

Citazioni simili

Enrico Berlinguer photo

“Certi teologi hanno la pretesa di ridurre sempre più la spazio del mistero per sostituirvi l'area di parcheggio delle loro idee.”

Alessandro Pronzato (1932–2018) sacerdote cattolico italiano, giornalista, scrittore e professore

Prega per noi!

Lucio Battisti photo

“Sapessi tu come me ne ricordi un'altra | della quale non ho alcun ricordo, | perché non avemmo motivi | nemmeno di disaccordo, | anzi come i lati | di un triangolo isoscele | non avemmo motivo di conoscerci.”

Lucio Battisti (1943–1998) compositore, cantautore e produttore discografico italiano

da Per altri motivi, lato B, n. 1
L'apparenza

“Le parole sono solo uno degli elementi del linguaggio espressivo dei fumetti, così come del linguaggio espressivo in generale. Come ha scritto da qualche parte Antonin Artaud, “Non è stato provato che le parole siano il miglior modo di comunicare“. Alcune idee, pensieri, emozioni non possono essere spiegate o tradotte in parole, devi usare altri metodi. Qualche volta l’assenza delle parole può dire più della loro presenza.”

Danijel Žeželj (1966) fumettista, illustratore e pittore croato

Variante: Le parole sono solo uno degli elementi del linguaggio espressivo dei fumetti, così come del linguaggio espressivo in generale. Come ha scritto da qualche parte Antonin Artaud, "Non è stato provato che le parole siano il miglior modo di comunicare". Alcune idee, pensieri, emozioni non possono essere spiegate o tradotte in parole, devi usare altri metodi. Qualche volta l'assenza delle parole può dire più della loro presenza.

Max Jammer photo
Paul Valéry photo

“Non c'è alcun motivo per cui un essere vivente possa arrivare a rappresentarsi la vita.”

Paul Valéry (1871–1945) scrittore, poeta e aforista francese

L'idea fissa

“[L]a specificità interna del siciliano mi sembra l'assoluta astoricità. Egli è il prodotto di un territorio […] che non ha mai fatto parte di alcuna parte del mondo in epoca storica, che è stato occupato da nord, sud est, ma mai è stato assimilato.”

Paul Yorck von Wartenburg (1835–1897) filosofo e giurista tedesco

Origine: Commento dell'autore mentre lascia Girgenti alla volta di Siracusa.
Origine: Da Diario Italiano (Italienisches Tagebuch), Darmstadt, 1927.

Argomenti correlati