Origine: Mangiar bene per prevenire le malattie cardiovascolari, p. 135
“D'altra parte, numerose idee religiose iraniche – e cioè alcuni motivi della Natività, l'angelologia, il tema del magus, la teologia della Luce, alcuni elementi della mitologia gnostica – finirono per essere assimilati dal cristianesimo e dall'Islam; in certi casi se ne possono ravvisare le tracce dall'Alto Medioevo fino al Rinascimento e all'Illuminismo.”
Origine: Storia delle credenze e delle idee religiose. Vol. II, p. 329
Argomenti
arte , dio , alto , cristianesimo , elemento , essere , illuminismo , luce , medioevo , mitologia , motivo , parte , rinascimento , tema , teologia , teologo , traccia , religioso , nativitàMircea Eliade 29
storico delle religioni e scrittore rumeno 1907–1986Citazioni simili

Senza data
Origine: Da Berlinguer. Attualità e futuro, a cura di Antonio Tatò, supplemento a l'Unità, n. 136, 11 giugno 1989.

“L'America non l'attirava, essendo un continente privo di Medioevo e Rinascimento.”
Prega per noi!

da Per altri motivi, lato B, n. 1
L'apparenza
Variante: Le parole sono solo uno degli elementi del linguaggio espressivo dei fumetti, così come del linguaggio espressivo in generale. Come ha scritto da qualche parte Antonin Artaud, "Non è stato provato che le parole siano il miglior modo di comunicare". Alcune idee, pensieri, emozioni non possono essere spiegate o tradotte in parole, devi usare altri metodi. Qualche volta l'assenza delle parole può dire più della loro presenza.

Introduzione, p. 14
Storia del concetto di spazio

“Non c'è alcun motivo per cui un essere vivente possa arrivare a rappresentarsi la vita.”
L'idea fissa
Origine: Commento dell'autore mentre lascia Girgenti alla volta di Siracusa.
Origine: Da Diario Italiano (Italienisches Tagebuch), Darmstadt, 1927.