“Gli stili della gioventù americana si diffusero direttamente o attraverso l'amplificazione dei loro segnali mediante la cultura inglese, che faceva da raccordo tra America ed Europa, per una specie di osmosi spontanea. La cultura giovanile americana si diffuse attraverso i dischi e le cassette, il cui più importante strumento promozionale, allora come prima e dopo, fu la vecchia radio. Si diffuse attraverso la distribuzione mondiale delle immagini; attraverso i contatti personali del turismo giovanile internazionale che portava in giro per il mondo gruppi ancora piccoli, ma sempre più folti e influenti, di ragazzi e ragazze in blue jeans; si diffuse attraverso la rete mondiale delle università, la cui capacità di rapida comunicazione internazionale divenne evidente negli anni '60. Infine si diffuse attraverso il potere condizionante della moda nella società dei consumi, una moda che raggiungeva le masse e che veniva amplificata dalla spinta a uniformarsi propria dei gruppi giovanili. Era sorta una cultura giovanile mondiale.”
Il secolo breve
Argomenti
dio , età , giovani , mondo , alloro , americano , ancora , cassetto , comunicazione , consumo , contatto , cultura , distribuzione , giro , gruppo , immagine , inglese , jeans , mondiale , personale , piccolo , potere , raccordo , radio , ragazzo , rapido , rete , segnale , societa' , sorta , specie , spinta , strumento , turismo , vecchio , dopo , capacità , gioventù , prima , moda , università , proprio , giovanile , importanteEric Hobsbawm 11
storico e scrittore britannico 1917–2012Citazioni simili

discorso del 20 gennaio 1999 a Crema; citato in Bossi: "In pochi giorni si chiude il conto" http://web.archive.org/web/20020907114410/http://www.lapadania.com/1999/febbraio/21/210199p02a1.htm, la Repubblica
“Attraverso la Parola entriamo in contatto con il polo positivo che è in noi.”
L'accompagnamento spirituale