“Nella sua filosofia, nella sua architettura, nel suo modo di vivere, ovunque brilla una gioia di esistere, una potenza di affermazione, di fronte alle quali torna alla mente la parola scherzosa di Luigi VII, al quale si rimproverava la sua mancanza di fasto: "Noi altri, alla corte di Francia, non abbiamo che pane, vino e allegria". Parola magnifica, che riassume il Medioevo, epoca in cui si seppe, più che in ogni altra, apprezzare le cose semplici, sane e gioiose: il pane, il vino e l'allegria.”

Origine: Luce del Medioevo, p. 259

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Daniele Silvestri photo

“E avremo pane per non morire e rabbia per proseguire e vino e vino per chi ci seguirà…”

Daniele Silvestri (1968) cantautore italiano

da Unò-duè
Unò Dué

Alessandro Mannarino photo
L'Aura photo

“Se non mi riconosco, mi compro un’altra faccia, una che mi nasconda bene e che ti piaccia (da Il pane e il vino n. 5)”

L'Aura (1984) cantautrice italiana

Il contrario dell'amore

Khalil Gibran photo
Stephen King photo
Emilio Bossi photo

“Anche i Persiani avevano la loro eucaristia, ossia un sacrifizio simbolico di pane e di vino.”

Emilio Bossi (1870–1920) politico, giornalista e avvocato svizzero

Gesu Cristo non è mai esistito

Antonino Zichichi photo
Isacco di Ninive photo

“Il vino riscalda il corpo, ma la Parola di Dio riscalda la mente.”

Isacco di Ninive (640–700) monaco, mistico, religioso (vescovo di Ninive)

Discorsi ascetici – prima collezione

Argomenti correlati