“Il contributo della Voce al manifestarsi e all'affermarsi della nuova letteratura ha un valore così decisivo e originale da non poter più essere messo in dubbio: e la poesia vi ha avuto la sua parte; anch'essa con un'ansietà di ricerca che, nel suo insieme, oggi par quasi un'attestazione di protesta.”

dalla pagina introduttiva a: Tutte le poesie della «Voce» raccolte e presentate da Enrico Falqui, Nuove Edizioni Enrico Vallecchi, Firenze 1966

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Enrico Falqui photo
Enrico Falqui 6
scrittore e critico letterario italiano 1901–1974

Citazioni simili

Rudolf Borchardt photo

“Il concetto della progressione dal buono al migliore non appartiene alla poesia ma alla letteratura. La poesia originale è compiuta fin dalla sua scaturigine.”

Rudolf Borchardt (1877–1945) scrittore tedesco

da I grandi trovatori, p. 135
Scritti italiani e italici

Simone Weil photo
Raymond Aron photo
Aldo Capitini photo
Maurizio Ferraris photo

“Nel suo manifestarsi prima facie, quella della verità come puro potere è una affermazione molto rassegnata, quasi disperata: "la ragione del più forte è sempre la migliore”

Maurizio Ferraris (1956) filosofo e accademico italiano

..) Giacché, diversamente da quanto ritengono molti postmoderni, ci sono fondati motivi per credere, anzitutto in base agli insegnamenti della storia, che realtà e verità siano sempre state la tutela dei deboli contro le prepotenze dei forti. Se viceversa un filosofo dice che "La cosiddetta 'verità' è una questione di potere", perché fa il filosofo invece che il mago? (p. 96)

Toni Servillo photo

“Questa società il dubbio vuol metterlo da parte, perché preferisce la certezza e il fare; mentre il dubbio è riflessione, ricerca di autenticità.”

Toni Servillo (1959) attore italiano

Origine: Citato in Sandra Cesarale, Servillo: «Frac e bacchetta» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/settembre/13/Servillo_Frac_bacchetta_co_10_100913029.shtml, Corriere della Sera, 13 settembre 2010, p. 11.

Piero Angela photo
Søren Kierkegaard photo

Argomenti correlati