Origine: Sulla impropria denominazione Aes Grave data a tutta la moneta fusa, p. 73
“Fintanto che laes conservò il suo peso libbrale, che non ebbe parti, cioè a dire non ebbe summoltiplici, come in seguito; per indicare una somma bastava notare il numero degli aes; ma dopoché le vicende delle guerre, le relazioni commerciali con gli altri popoli avevano fatti mutare i rapporti tra' metalli, e fra questi e le cose, l'Asse sebbene avesse conservato il suo nome, ebbe parti nelle quali si divideva; diminuì di peso, e dall'originario a mano a mano andò sminuendo tanto che da libbrale divenne semunciale ed in seguito anche didramme.”
Origine: Sulla impropria denominazione Aes Grave data a tutta la moneta fusa, p. 73
Citazioni simili

“Il tutto è maggiore della somma delle sue parti.”
VIII,1045 9-10
Metafisica
Origine: Il testo completo di Aristotele: "Di tutte le cose infatti che hanno più parti e il cui insieme non è come un mucchio, ma è qualcosa di intero oltre le parti, c'è una qualche causa" Aristotele, Metafisica, con testo greoo a fronte. Traduzione, introduzione e note di Enrico Berti, Bari-Roma, Laterza, 2017, p. 359.

Origine: Citato in Simona Marchetti, La nuova vita di Gascoigne: "Palestra, calcetto e cucina" http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Premierleague/26-05-2012/nuova-vita-gascoigne-palestra-calcetto-cucina--911341415779.shtml, Gazzetta.it, 26 maggio 2012.

“Nell'amore, comunque si manifesti, siamo più grandi della somma delle nostre parti.”
La prescelta e l'erede: Le storie di Terre d'Ange - La saga di Phèdre [vol. 2]
“Fra tutti i liṅga immanifesti i più eccellenti son quelli non fatti da mano d'uomo.”
2013, 17a
Tantrāloka, Capitolo XXVII

Origine: Citato in Iran, Rohani: "Nucleare, più trasparenza. Ma l'arricchimento dell'uranio continuerà" http://www.repubblica.it/esteri/2013/06/17/news/iran_rohani_rapporto_buoni_con_tutti-61266860/?ref=search, Repubblica.it, 17 giugno 2013.
2013, 11-13
Tantrāloka, Capitolo XXXVI