“La ragione della destrutturazione e delle lacune generali (spesso descritte con parole roboanti dagli intellettuali) è che non sappiamo molto dei sistemi complessi e delle società umane; abbiamo solo intuizioni, peraltro di valore limitato, su come potrebbero essere ricostruite e modellate le società future.
L'anarchia, a mio modo di vedere, esprimere l'idea che la "prova di validità" debba ricadere sempre su quelli che argomentano che il dominio e l'autorità sono necessari. Debbono dimostrare, con argomenti reali, solidi e consistenti, che la loro affermazione è corretta. Se non possono farlo, allora vuol dire che le istituzioni che difendono debbono essere considerate illegittime. Dipende poi dalle circostanze e dalle condizioni la reazione all'autorità illegittima: non ci sono formule.”
Otto domande sull'anarchia, p. 40
Anarchia e libertà
Argomenti
età , affermazione , alloro , anarchia , argomento , circostanza , complesso , condizione , corretto , domanda , dominio , domino , essere , formula , futuro , generale , idea , intellettuale , intuizione , istituzione , lacuna , modo , parola , prova , ragione , reazione , sistema , societa' , solido , valor , valore , validità , autorità , direNoam Chomsky 104
linguista, filosofo e teorico della comunicazione statunite… 1928Citazioni simili

citata in Claudia Morgoglione, Michael Moore e il suo "Sicko": "Che bella la sanità italiana" http://www.repubblica.it/2007/08/sezioni/spettacoli_e_cultura/sicko-moore/sicko-moore/sicko-moore.html, la Repubblica, 24 agosto 2007

I pregiudizi e la conoscenza critica alla psichiatria

“L'intellettuale è tale solo se considerato all'interno della società.”
Origine: La missione del dotto, p. 37