“Non meno insidioso è invocare la «rivoluzione» in un'epoca in cui non esistono neppure i germi di nuove istituzioni, per non parlare della consapevolezza morale e politica che potrebbe portare ad una modificazione sostanziale della vita sociale. Se ci sarà una «rivoluzione» nell'America di oggi, si tratterà indubbiamente di una spinta verso una qualche varietà di fascismo.”

—  Noam Chomsky

introduzione, p. 26
I nuovi mandarini

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Noam Chomsky photo
Noam Chomsky 104
linguista, filosofo e teorico della comunicazione statunite… 1928

Citazioni simili

Max Stirner photo
Johann Wolfgang von Goethe photo

“La religione cristiana era nelle intenzioni una rivoluzione politica che, fallita, divenne poi morale.”

Johann Wolfgang von Goethe (1749–1832) drammaturgo, poeta, saggista, scrittore, pittore, teologo, filosofo, umanista, scienziato, critico d'arte e…
Friedrich von Gentz photo
Mario Vargas Llosa photo

“Neppure l'amicizia viene prima della rivoluzione per un rivoluzionario. […] La prima cosa è la rivoluzione. Poi, tutto il resto.”

Mario Vargas Llosa (1936) scrittore, giornalista e politico peruviano

Origine: Storia di Mayta, p. 70

“La vita non si muta come un scenario per nessun fatto esteriore, neppure durante o dopo una rivoluzione.”

Carlo Maria Franzero (1892–1986) scrittore e giornalista italiano

Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 409

Roberto Gervaso photo

“[…] fra le rivoluzioni, quella morale, è la più difficile.”

Roberto Gervaso (1937) storico, scrittore, giornalista

Origine: I Borgia, p. 171

Lenin photo

“Tutto ciò che è utile alla rivoluzione è morale.”

Lenin (1870–1924) rivoluzionario e politico russo

Attribuite
Origine: Citato in: Curzio Malaparte, Il Buonuomo Lenin, Milano, Adelphi, 2018, p. 89. ISBN 978-88-459-3261-8

Felice Orsini photo

“[…] fare la rivoluzione morale prima della materiale […].”

Felice Orsini (1819–1858) patriota e scrittore italiano

Origine: Memorie politiche, p. 136

Argomenti correlati