“La scuola del benessere [welfare], con la sua pretesa che l'assorbimento individuale di consumo possa salire oltre ogni limite, gonfiando le poche ore, che il lavoro obbligato e il riposo lasciano a ciascuno, di passi e riti e morbose follie parimenti obbligate, esprime in realtà il malessere di una società in rovina, e volendo scrivere le leggi della sua sopravvivenza non fa che confermare il decorso, forse ineguale, ma inesorabile, della sua orribile agonia.”
Vulcano della produzione o palude del mercato?, da Il Programma Comunista, 1954, nn 13 ÷ 19
Argomenti
scuola , età , leggi , agonia , benessere , comunista , consumo , decorso , follia , lavorio , lavoro , limite , malessere , mercato , palude , pretesa , produzione , programma , riposo , rovina , societa' , sopravvivenza , vulcano , welfare , forse , realtàAmadeo Bordiga 9
politico italiano 1889–1970Citazioni simili

“Una società fondata sul lavoro non sogna che il riposo.”
Milano, 18 febbraio 1957
La sua signora

“Le passioni non si sradicano: bisogna che ciascuno possa soddisfarle nei limiti della virtù.”
Origine: Citato in Saggezza dell'Oriente, p. 176