
“La vita è breve. Lucrisi il tempo con lode, con giustizia. Sia sobrio il sollievo.”
vol. II, p. 290
A sé stesso
Il canto del pane
“La vita è breve. Lucrisi il tempo con lode, con giustizia. Sia sobrio il sollievo.”
vol. II, p. 290
A sé stesso
“Che il Biasimo è caro come la Lode | e la Lode effimera come il Biasimo.”
J1320 – F1320, vv. 25-26
Lettere
Origine: In Tutte le poesie. J1301 – 1350 http://www.emilydickinson.it/j1301-1350.html, EmilyDickinson, traduzione di G. Ierolli.
“Ogni formula che esprime una legge di natura è un inno in lode di Dio.”
Origine: Citato in Marco Ungarelli, L'armonia degli opposti: alla ricerca della libertà, Armando, Roma, 2010, p. 127 https://books.google.it/books?id=Uh_VCNpwdCsC&pg=PA127. ISBN 978-88-6081-778-5
“Lode al tuo valore e al tuo impegno.”
Lucio Papirio Cursore: X, 40; 1997
Tu quidem macte virtute diligentiaque esto.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X
Origine: Rispondendo al giovane Spurio Papirio, figlio di suo fratello.
“Lode al tuo valore e al tuo impegno.”
citato in Tito Livio, X, 40; 1997
Tu quidem macte virtute diligentiaque esto.
Attribuite
Origine: Rispondendo al giovane Spurio Papirio, figlio di suo fratello.