“Nel momento del misterioso concepimento di Maria (madre di Gesù) il buon frate [G. B. Spagnuoli o Spagnoli, detto il Mantovano], derivando dal suo Vangelo, esclama: Mirata est crevisse uterum Natura, suamque | esse negavit opus
Azio Sincero [il Sannazaro] castamente e arcanamente accenna con lieve tocco al mistero in due parole: «Natura silet». Quindi con un pieno orchestrale espande la gioia dell'universo che deve raggiungere tutti i popoli: quos maximus ambit | Oceanus Tethysque et raucisona Amphitrite.”

Origine: Jacopo Sannazaro, p. XIV

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Papa Paolo VI photo
Roberto Baggio photo
Friedrich Nietzsche photo
Albert Einstein photo

“Nessuno può leggere i Vangeli senza avvertire la presenza reale di Gesù. La sua personalità pulsa in ogni parola. Nessun mito è così pieno di vita.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

Citato in Walter Isaacson, Einstein: [la sua vita, il suo universo]

Albert Einstein photo

“[Su Isaac Newton] Le sue idee lungimiranti e grandiose conserveranno per tutti i tempi il loro significato unico; su di esse si basa l'intero edificio dei nostri concetti nell'ambito delle scienze della natura.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

Origine: Dalla dichiarazione al Times di Londra, 28 novembre 1919.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 55

Hans Urs Von Balthasar photo
John Henry Newman photo

Argomenti correlati