“Nei miei vagabondaggi ho avuto il grande torto di aver trascurato Nocera, la Nocera dei Pagani d'oggi, la Nuceria Alfaterna degli antichi, che fu un tempo la capitale di quella federazione della Campania meridionale di cui facevano parte, come città Minori, Pompei, Stabia, Sorrento ed Ercolano.”
da Vita d'archeologo
Argomenti
arte , dio , fede , antico , archeologia , archeologo , campano , capitale , federazione , grande , meridionale , oggi , pagano , parte , tempo , torto , vagabondaggio , città , minoreAmedeo Maiuri 4
archeologo italiano 1886–1963Citazioni simili

da Carme XIX, vv. 515-518, traduzione di G. Remondini, citato in Della nolana Ecclesiastica storia, Napoli, 1751, t. II. Lib. III
Fonte sacrata dies illuxerat illa beati | natalem Prisci referens, quem te Nola celebrat | quamvis ille alia nucerinus Episcopus | Urbe sederit.

III, 9, 62
Litore autem Neapolis, Chalcidensium et ipsa, Parthenope a tumulo Sirenis appellata, Herculaneum, Pompei haud procul spectato monte Vesuvio, adluente vero Sarno amne, ager Nucerinus et VIIII p. a mari ipsa Nuceria, Surrentum cum promunturio Minervae, Sirenum quondam sede.
Storia naturale
Origine: Campania, p. 55
Viaggio attraverso la Sicilia e la Magna Grecia

Origine: da Corriere di Napoli, N.° 226, anno XVIII; citato in Almerico Meomartini, I monumenti e le opere d'arte di Benevento, 1889, p. 492.

da Ferdinand Gregorovius, Storia di Roma nel Medioevo, 1872; citato in Benevento nel giudizio della storia, a cura di Orazio Gnerre, Il Sannio quotidiano, 7 ottobre 2012, p. 10

“Roma oggi è una città molto grande, un tempo era una grande città.”