da Il Canto: storia e tecnica, stile e interpretazione dal "recitar cantando" a oggi, Edizioni A. Vallardi, 1989, p. 91
“[Beniamino Gigli] La voce di Gigli può legittimamente rientrare fra i miti dell'opera. Compatta, armoniosa, omogenea, eccezionalmente spontanea nell'emissione, aveva una continuità di vibrazioni e una fermezza di suono che faceva pensare alla cavata carusiana.”
da Voce di tenore, dal Rinascimento a oggi, storia e tecnica, ruoli e protagonisti di un mito della lirica, Edizioni Idea Libri, 1989, p. 211
Argomenti
beniamino , compatto , edizione , emissione , fermezza , idea , lirico , mito , oggi , opera , operaio , protagonista , rinascimento , storia , suono , tecnico , tenore , vibrazione , voce , continuitàRodolfo Celletti 7
musicologo e critico musicale italiano 1917–2004Citazioni simili
Origine: Da Protagonisti della musica, Longanesi & C., Milano, 1988, p. 140.
citato in Marina Boagno, Franco Corelli, un uomo, una voce, Azzali Editore, novembre 1990, p. 143
da Musicore n° 17 cd 2
Suono Libero
“Il suono della pioggia è l'unico che può dar voce all'oscurità con parole appropriate.”
Il nido dell'amore
Origine: Da Sguardo al passato, in Tutti gli scritti.
12, 27 – 28; anche in Matteo 6, 28 – 30
Nuovo Testamento, Vangelo secondo Luca
“I tre criteri dell'opera d'arte: coerenza, intensità, continuità.”
Aforismi