“[Beniamino Gigli] La voce di Gigli può legittimamente rientrare fra i miti dell'opera. Compatta, armoniosa, omogenea, eccezionalmente spontanea nell'emissione, aveva una continuità di vibrazioni e una fermezza di suono che faceva pensare alla cavata carusiana.”

da Voce di tenore, dal Rinascimento a oggi, storia e tecnica, ruoli e protagonisti di un mito della lirica, Edizioni Idea Libri, 1989, p. 211

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Rodolfo Celletti photo
Rodolfo Celletti 7
musicologo e critico musicale italiano 1917–2004

Citazioni simili

Rodolfo Celletti photo

“[Beniamino Gigli] Gigli aveva una cavata intermedia, tra il piano e il mezzoforte, ammaliante, anche perché il suono restava ricco ed espansivo pur assumendo una sottile velatura di tenerezza ed emozione.”

Rodolfo Celletti (1917–2004) musicologo e critico musicale italiano

da Il Canto: storia e tecnica, stile e interpretazione dal "recitar cantando" a oggi, Edizioni A. Vallardi, 1989, p. 91

Gigi D'Agostino photo

“Se la vibrazione è regolare il suono che ne risulta è musicale e costituisce una nota di altezza determinata”

Gigi D'Agostino (1967) disc jockey e produttore discografico italiano

da Musicore n° 17 cd 2
Suono Libero

Rabindranath Tagore photo

“Il suono della pioggia è l'unico che può dar voce all'oscurità con parole appropriate.”

Rabindranath Tagore (1861–1941) poeta, drammaturgo, scrittore e filosofo indiano

Il nido dell'amore

Vasilij Vasil'evič Kandinskij photo
Gesù photo
Khalil Gibran photo

“Il segreto del canto risiede tra la vibrazione della voce di chi canta ed il battito del cuore di chi ascolta.”

Khalil Gibran (1883–1931) poeta, pittore e filosofo libanese

Il Profeta

Arthur Schnitzler photo

“I tre criteri dell'opera d'arte: coerenza, intensità, continuità.”

Arthur Schnitzler (1862–1931) scrittore, drammaturgo e medico austriaco

Aforismi

Plutarco photo

Argomenti correlati