libro II, capitolo XVIII, p. 134
De medicina libri octo
“Si ha per tradizione che questo popolo abbia avuto origine dall'antico ora deserto villaggio di Nuraji, che era fondato a non molta distanza. Consta di 110 case. […] Il clima è caldo e umido. […] Vi è stabilita l'istruzione per i giovinetti […] Si fabbricano in questo paese mattoni, tegoli […] La popolazione di Ballao nel 1805 computossi di anime 812, nel 1826 di 718, e nel 1833 di 784 […] Le malattie, in cui si succumbe, sono per lo spesso febbri perniciose, e pleurisie. […] Grande è la fertilità di questa terra […] Le fonti sono frequentissime in questo territorio […] Bagnasi questo territorio dal Dosa […]”
da Dizionario geografico, Volume 2, pp. 34-40
Origine: Comune in provincia di Cagliari.
Argomenti
malattie , istruzione , antico , caldo , clima , deserto , distanza , dizionario , febbre , giovinetto , grande , malattia , mattone , origine , paese , popolazione , popolo , tegola , terra , territorio , tradizione , umido , villaggio , volume , volumi , ora , balla , stabilitàGoffredo Casalis 4
abate e storico italiano 1781–1856Citazioni simili
“D: Ma questo mezzo ora sta portando le sue parole nelle case. Stiamo discutendo con molta libertà…”
Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Intervista a Pier Paolo Pasolini
frammento 15
Frammenti di Sulla natura (titolo convenzionale)
da La piccola fiammiferaia
Pancreas: trapianto del libro Cuore
da L'Amazzone di Alessandro Magno, Mondadori editore, 2004
“In un paese molto caldo regnava un monarca molto amato dal popolo: Re Frigerio.”
Quella vacca di Nonna Papera
citato in Francesco Flamini, Versi e Metri italiani, Raffaello Giusti Editore, Livorno 1919