“Si ha per tradizione che questo popolo abbia avuto origine dall'antico ora deserto villaggio di Nuraji, che era fondato a non molta distanza. Consta di 110 case. […] Il clima è caldo e umido. […] Vi è stabilita l'istruzione per i giovinetti […] Si fabbricano in questo paese mattoni, tegoli […] La popolazione di Ballao nel 1805 computossi di anime 812, nel 1826 di 718, e nel 1833 di 784 […] Le malattie, in cui si succumbe, sono per lo spesso febbri perniciose, e pleurisie. […] Grande è la fertilità di questa terra […] Le fonti sono frequentissime in questo territorio […] Bagnasi questo territorio dal Dosa […]”

da Dizionario geografico, Volume 2, pp. 34-40
Origine: Comune in provincia di Cagliari.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Aulo Cornelio Celso photo
Enzo Biagi photo

“D: Ma questo mezzo ora sta portando le sue parole nelle case. Stiamo discutendo con molta libertà…”

Enzo Biagi (1920–2007) giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano

Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Intervista a Pier Paolo Pasolini

Anassagora photo

“Il denso e umido e freddo e l'oscuro si è qui raccolto, dove ora [è la terra], mentre il raro, il caldo e l'asciutto s'è allontanato verso le zone esterne dell'etere.”

Anassagora (-500–-428 a.C.) filosofo greco antico

frammento 15
Frammenti di Sulla natura (titolo convenzionale)

Aung San Suu Kyi photo
Amerigo Vespucci photo
Giobbe Covatta photo
Eraclito photo
Bianca Pitzorno photo
Claudio Bisio photo

“In un paese molto caldo regnava un monarca molto amato dal popolo: Re Frigerio.”

Claudio Bisio (1957) attore italiano

Quella vacca di Nonna Papera

Angelo Poliziano photo

“Venite al ballo, giovinetti e donne, | entrate in questa stanza | ove balla Speranza, | la cara iddia degl'infelici amanti; | e balleran cantando tutti quanti, | […].”

Angelo Poliziano (1454–1494) poeta, umanista e drammaturgo italiano

citato in Francesco Flamini, Versi e Metri italiani, Raffaello Giusti Editore, Livorno 1919

Argomenti correlati