“Il Tibet era un paese teocratico. Non desideravamo affatto il "progresso" delle altre parti del mondo; volevamo soltanto poter meditare in pace e trascendere le limitazioni della carne. I nostri savi si erano resi conto da tempo del fatto che l'Occidente bramava le ricchezze del Tibet e sapevano che la venuta degli stranieri significava la fine della serenità. L'attuale invasione comunista del Tibet ha dimostrato quanto avessero ragione.”
Origine: Il terzo occhio, p. 15
Citazioni simili

Origine: Citato in Selezione dal Reader's Digest, dicembre 1962.
Lo scempio del Tibet

Inter (2008-2010)
Origine: Citato in Lo Monaco contro Mourinho José: "Vuole pubblicità? Paghi" http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Catania/Primo_Piano/2008/09/15/lomonaco.shtml, Gazzetta.it, 15 settembre 2008.
Un rebus dalla preistoria
da Augusto Del Noce, Politicità del cristianesimo oggi, in Costume, I, 1946, 1
Origine: Ora in Augusto Del Noce e la libertà. Incontri filosofici, p. 199.
Origine: Come aveva già scritto scriveva nel saggio del 1946 Politicità del cristianesimo oggi.